domenica, 30 giugno 2024
Medinews
18 Ottobre 2002

CHE COS’È LA FATIGUE

Una caratteristica di questa patologia è che i sintomi vengono avvertiti in modo assolutamente sproporzionato rispetto al grado di esercizio o di attività svolte e non regrediscono né con il riposo né con il sonno.

Nella percezione dei pazienti i disturbi correlati alla fatigue sono in testa a tutti e precedono nausea, depressione e dolore.

La fatigue correlata al cancro non va confusa con la cachessia neoplastica, un disturbo che caratterizza il quadro clinico dei tumori in fase avanzata, terminale o pre-terminale.

La fatigue può presentarsi come:

· parte integrante della sintomatologia della neoplasia (sia all’inizio della malattia che nel corso delle recidive)
· effetto collaterale delle terapie, oncologiche e non oncologiche
· espressione di una patologia concomitante, di solito di natura psichiatrica, quale la depressione
· sintomatologia a distanza di anni dopo la fine delle terapie

Scarica

TORNA INDIETRO