domenica, 30 giugno 2024
Medinews
22 Ottobre 2002

GLUCOSAMINA SOLFATO

USO E RITARDO DI PROGRESSIONE DELL’ATROSI DEL GINOCCHIO. STUDIO TRIENNALE RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO CON PLACEBO

Nei 202 pazienti che hanno partecipato allo studio il trattamento con glucosamina solfato (1500 mg una volta al di’) protratto per 3 anni e’ stato in grado di rallentare il decorso e migliorare i sintomi della malattia.
Nei 3 anni di follow-up non vi e’ stata riduzione dello spazio articolare tibiofemorale nei pazienti trattati con glucosamina solfato (variazione di 0.04 mm, rispetto a una riduzione di 0,19 mm nel gruppo che riceveva placebo). Solo il 5% dei pazienti trattati ha manifestato un restringimento articolare severo (<5mm), fenomeno che invece si e’ verificato nel 14% dei pazienti che assumevano placebo.
L’uso di glucosamina solfato si e’ anche associato ad un alto grado di riduzione del dolore e incremento della mobilità del 20-25%, e non e’ stato registrato nessun effetto collaterale di rilievo. In conclusione, si può affermare che l’artrosi puo’ essere arrestata nel suo cammino rifornendo l’organismo dei nutrienti necessari per produrre nuova cartilagine, come la glucosamina solfato.
TORNA INDIETRO