domenica, 30 giugno 2024
Medinews
8 Novembre 2002

LE ATTIVITA’ DEL CENTRO UNIVERSITARIO DELLE DISLIPIDEMIE

La visita di ammissione consiste in:
· una visita internistica completa, con particolare attenzione all’esame dell’apparato cardiovascolare ed esecuzione di un elettrocardiogramma, ispezione cutanea approfondita alla ricerca di eventuali xantomi e xantelasmi, esame del fundus oculi;
· indagine dietologica con anamnesi alimentare. Nel corso di essa sono analizzate in dettaglio le frequenze dei consumi dei singoli alimenti e, sulla base delle risposte ottenute, viene effettuata la correzione degli errori alimentari, tenendo conto delle abitudini e degli orari di consumo. Viene quindi proposta e illustrata una dieta personalizzata in funzione della patologia e del fabbisogno calorico.
· prelievo di sangue.

In casi particolari viene eseguita:
· ecografia dei tronchi sovraaortici e delle arterie degli arti inferiori.
· misurazione dell’ispessimento del complesso medio-intimale (IMT), variabile che si è dimostrata predittiva di cardiopatia ischemica e di eventi cerebrovascolari. La determinazione dell’IMT viene effettuata mediante un apposito software di misurazione che consente di rilevare differenze di IMT dell’ordine di pochi centesimi di millimetro.

Visite di controllo, con visita internistica, indagine dietologica, esami di laboratorio ed eventuale monitoraggio della terapia, vengono eseguite ogni 4-6 mesi.

Le analisi di laboratorio condotte sui pazienti afferenti al Centro riguardano:
· dosaggio di colesterolo totale, colesterolo-LDL, colesterolo-HDL, trigliceridi, uricemia, glicemia;
· determinazione del pattern lipidico-lipoproteico e della concentrazione di lipoproteina (a);
· determinazione del fenotipo dell’apolipoproteina E;
· valutazione di parametri emostatici che sono rilevanti nell’ambito della patologia arteriosclerotica quali l’aggregazione piastrinica, il dosaggio del trombossano piastrinico, ed i livelli di fibrinogeno e di PAI-1. Il test di aggregazione piastrinica viene effettuato periodicamente in pazienti che assumono basse dosi di aspirina con lo scopo di monitorare periodicamente l’efficacia della terapia antiaggregante;
· monitoraggio delle terapie ipolipemizzanti, con il controllo della funzionalità epatica (ALT, AST, gammaGT, bilirubina, fosfatasi alcalina, CK).

E’ in fase conclusiva il programma di informatizzazione relativo a tutte le cartelle cliniche raccolte nei 30 anni di attività del Centro. Tale operazione permetterà una gestione più completa dei dati e la loro utilizzazione sotto il profilo clinico ed epidemiologico.

ATTIVITÀ DI RICERCA

Si articolano in quattro sezioni distinte:
· Sezione Clinica;
· Laboratorio di Biochimica dei Lipidi e del Trasporto Lipidico;
· Laboratorio di Farmacologia della Trombosi e dell’Arteriosclerosi;
· Laboratorio di Diagnostica Non-Invasiva delle Arteriopatie.

Sezione Clinica
· Studi di Farmacologia Clinica relativi all’efficacia clinica di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici in pazienti dislipidemici.
· Studi di intervento dietetico in pazienti dislipidemici, con particolare riferimento all’utilizzo di proteine di soia e di acidi grassi poliinsaturi.
· Studi di farmacocinetica.
· Servizio di Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda.

Laboratorio di Biochimica dei Lipidi e del Trasporto Lipidico
· Diagnostica genetico-molecolare delle dislipidemie e delle malattie rare del metabolismo lipidico.
· Valutazione dell’effetto di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici sul quadro lipidico e apolipoproteico, sulla struttura e funzione delle lipoproteine, sull’attività di enzimi coinvolti nel metabolismo lipoproteico.
· Studi ex vivo e in vitro sui meccanismi responsabili dell’attività ateroprotettiva delle HDL.


Laboratorio di Farmacologia della Trombosi e dell’Arteriosclerosi
· Valutazione ex vivo dell’effetto di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici su parametri di funzione emostatica delle cellule ematiche.
· Studi in vitro dell’effetto di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici su proteine della coagulazione e fibrinolisi.
· Studi in vitro relativi all’effetto di lipoproteine aterogene su proteine rilevanti nell’ambito del processo aterotrombotico

Laboratorio di Diagnostica Non-Invasiva delle Arteriopatie Periferiche
· Messa a punto di nuove metodiche per la diagnostica vascolare non-invasiva.
· Identificazione di fattori di rischio per le alterazioni arteriosclerotiche morfologiche e funzionali delle arterie superficiali.
· Monitoraggio non-invasivo dell’efficacia di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici sulla progressione/regressione delle lesioni arteriosclerotiche delle arterie superficiali.
· Monitoraggio non-invasivo dell’efficacia di farmaci ipolipidemizzanti e/o antiaterosclerotici sulle proprietà funzionali delle arterie periferiche.

I risultati dell’attività di ricerca condotta presso il Centro sono stati oggetto di oltre circa 350 pubblicazioni su Riviste Scientifiche Internazionali. Le pubblicazioni del Centro sono state citate in oltre 15.000 lavori scientifici.
TORNA INDIETRO