domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Dicembre 2002

08 ‘NEW TRENDS IN CANCER THERAPY’

IL III CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’INTERNATIONAL CANCER CENTER
3-6 dicembre 2002 – Rovigo

Nel corso del congresso i relatori discuteranno e approfondiranno i progressi e le frontiere delle nuove terapie contro il cancro, giunte, in apertura del nuovo secolo a un elevato grado di specificità e precisione, con più alti e diffusi livelli di compatibilità, sicurezza, efficacia e rispettosi delle caratteristiche fisiche e della qualità di vita dei pazienti. I ricercatori svilupperanno il confronto dei risultati fin qui raggiunti nei settori degli studi molecolari, della farmacologia e farmacogenomica, in terapia genica, immunoterapia e terapia cellulare.
Verranno analizzate le nuove tendenze e i progressi della radioterapia, della chemioterapia, della psico-oncologia e dei percorsi riabilitativi e infermieristici che permettono di offrire ai pazienti un’assistenza individualizzata. Verranno approfonditi temi di stretta attualità scientifica, come i fattori che inibiscono l’angiogenesi tumorale, i fenomeni epigenetici che modificano il DNA dopo la sua replicazione; diverse relazioni saranno incentrate sulle risposte ai nuovi farmaci, sui profili genetici dei pazienti e delle neoplasie e sulle nuove esperienze della terapia genica.
I ricercatori che partecipano ai lavori del congresso provengono da vari Istituti di ricerca, tra i quali: International Agengy for Research on Cancer di Lione (IARC, Istituto di ricerca dell’OMS), Ludwing Institute for Cancer Research (California), Massachussets General Hospital (Maryland), Herford College (Oxford), l’Harvard Medical School (Boston).
Il congresso è organizzato dall’ICC in collaborazione con la Fondazione ‘Rose della Salute per la lotta contro il cancro’ e ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero Istruzione Università e Ricerca, International Agency for Research on Cancer (IARC-OMS), Unesco e Regione Veneto. Il congresso si avvale anche della collaborazione delle Aziende Ulss 14, 19 e 21 e del Forum del Volontariato per l’ICC.
L’inaugurazione dell’importante appuntamento scientifico viene preceduto, martedì 3 dicembre, nelle sale di Palazzo Querini-Stampaglia a Venezia, dalla riunione del comitato scientifico dell’International Cancer Center di Rovigo, organo che indirizza le scelte di strutture sanitarie complesse come i centri per la ricerca e la formazione.
Sempre nella giornata del 3 dicembre, parallelamente, si terrà nell’auditorium S. Maria della Misericordia, un workshop dedicato ai modelli dinamici farmacocinetici relativi alla popolazione, teoria e applicazioni cliniche.
Al congresso ‘New Trends in Cancer Therapy’ hanno dato il loro patrocinio anche l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, dell’Istituto Europeo di Oncologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università degli Studi di Ferrara, la Croce Rossa Italiana, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, l’ Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, David Byrne membro Commissione Europea, Università degli Studi di Padova, l’ European Society for Medical Oncology, la Società Italiana di Psico-Oncologia, Europa Donna Forum Italiano Onlus.
TORNA INDIETRO