domenica, 30 giugno 2024
Medinews
18 Luglio 2001

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE AL SENO

La frequenza più bassa di casi si registra in Asia e Africa dove il tasso di mortalità (su 100.000 casi) è di 6,7 in Giappone, 9,1 a Hong Kong e 7,5 in Cina. Il Giappone risulta l’unico Paese industrializzato dove la malattia è poco comune, ma le figlie delle emigrate negli USA perdono questa protezione, dovuta probabilmente a fattori ambientali, stile di vita e alimentazione, che producono i loro effetti nell’arco di un paio di generazioni.
Tumore al seno in Europa
· Il tumore al seno è la forma di cancro più diffusa tra le donne europee e rappresenta il 20-25 per cento dei tumori maligni: questa malattia colpisce più di 200.000 donne europee ogni anno.
· La probabilità per le donne di sviluppare il tumore al seno varia dal 5 al 10% a seconda dei Paesi. A giustificare queste differenze di percentuali ci sono ragioni climatiche, ambientali, l’alimentazione, la predisposizione genetica e l’esposizione alle tossine. I fattori di rischio addizionali includono l’età avanzata al primo parto, l’obesità dopo la menopausa, la precocità del menarca (1° flusso mestruale), la menopausa ritardata.
· Il tasso di mortalità è più elevato nei Paesi settentrionali, come Inghilterra, Lussemburgo, Belgio e Danimarca. Il più basso si riscontra invece in Portogallo, Spagna, Grecia.
· Il picco maggiore di incidenza è compreso tra i 55 e i 65 anni.
Tumore del seno in Italia
In Italia ogni anno il tumore del seno colpisce 31.000 donne e causa 11.000 decessi. Nel nostro Paese questa malattia è la prima causa di morte nelle donne nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni e in molte zone rappresenta un quarto circa di tutti i tumori di cui soffrono le donne. Negli ultimi anni si è osservata una diminuzione della mortalità. Un calo che non è omogeneo ma varia nei diversi gruppi di età presi in considerazione. È maggiore nelle donne giovani e quasi del tutto assente nelle donne più anziane.

I numeri
· 31.000 casi nuovi di tumore del seno ogni anno
· 11.000 i decessi annuali causati dal tumore del seno.
· È la prima causa di morte nelle donne nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni
· Nel meridione e nelle isole l’incidenza della malattia è tuttora relativamente bassa rispetto alla media dei paesi industrializzati, mentre aumenta progressivamente salendo al nord.

Diffusione in Italia
Secondo i dati dei Registri Tumori il tumore del seno colpisce
· 52 donne su 100.000 a Latina
· 68 donne su 100.000 a Ragusa
· 92 donne su 100.000 a Torino
· 95 donne su 100.000 a Genova
· 99 donne su 100.000 a Varese

I motivi di questa distribuzione geografica non sono completamente noti anche se, verosimilmente, sono correlati sia alle abitudini riproduttive (al nord le donne fanno meno figli) che all’alimentazione e all’industrializzazione.

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO