domenica, 30 giugno 2024
Medinews
21 Settembre 2001

DEFINIZIONE E CAUSE DELLA BPCO

Ciò che preoccupa le autorità è che la prevalenza della malattia è in aumento, ma anche che sfortunatamente non viene riconosciuta. Purtroppo i sintomi bronchiali vengono considerati una conseguenza naturale del fumo di sigaretta, rispetto ai quali ben poco c’è da fare. In realtà smettere di fumare comporta l’arresto dell’evoluzione della malattia, che altrimenti porterebbe le persone colpite all’insufficienza respiratoria. Un intervento precoce permette di migliorare la qualità di vita di questi pazienti, in particolare di ridurre le riacutizzazioni e in qualche caso anche di riportare la funzionalità respiratoria a livelli accettabili. Le riacutizzazioni della malattia causano un disagio per i pazienti e spesso portano al ricovero. BPCO di base e riacutizzazioni vengono trattate con broncodilatatori inalatori, le riacutizzazioni con cortisonici. I farmaci oggi a disposizione, pur sintomatici, consentono di migliorare le condizioni del paziente, e sono tanto più efficaci quanto prima vengono somministrati.
La BPCO grave comporta lo sviluppo di insufficienza respiratoria, che consiste nella alterazione degli scambi di gas (ossigeno ed anidride carbonica) fra aria ambiente e sangue. In questi pazienti è necessario somministrare ossigeno per più di 15 ore al giorno, o addirittura di farli respirare con ventilatori meccanici.
TORNA INDIETRO