domenica, 30 giugno 2024
Medinews
31 Ottobre 2001

EPIDEMIOLOGIA

Il melanoma in Italia e in Europa
Dal 1990 al ‘95, in Italia i decessi attribuibili al melanoma sono stati 3178 nei maschi e 2807 nelle femmine, corrispondenti rispettivamente a tassi di mortalità standardizzati di 1,5 e 1,1 per 100.000 abitanti. La mortalità nelle regioni settentrionali è circa il doppio di quella registrata nelle regioni meridionali, sia nei maschi che nelle femmine. A questi decessi deve esserne aggiunta una quota da attribuire ad altri e non meglio specificati tumori cutanei (1339 maschi e 989 femmine). Nel 1990 in Italia il numero di nuovi casi di melanoma aveva riguardato 1300 maschi e 1700 femmine, numeri che corrispondevano a tassi di incidenza di 3,6 e 4,1 per 100.000 abitanti all’anno. Oggi l’incidenza del melanoma in Italia è di 10 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Il rischio cumulativo di sviluppare un melanoma entro i 75 anni di età oscilla tra meno di 0,4%, nelle province di Latina e Ragusa, a circa 1% in quella di Trieste (media nazionale intorno allo 0,5%).
TORNA INDIETRO