domenica, 30 giugno 2024
Medinews
30 Novembre 2001

TUMORE DEL SENO: UN PREMIO AL RACCONTO DI CHI L’HA SCONFITTO

La giuria, presieduta da Carmen Llera, ha scelto le poesie “Foulards” di Gabriella Giovannini, “Lucia” di Vanna Valentini e “Salva col nome” di Antonella Coletti e i racconti “Un mondo pelato” di Marina Beltrame, “Impianto” di Antonella Coletti e “Quando l’estate ritorna” di Carla Tossici.
“Ho letto con molta ammirazione le poesie ed i racconti di queste donne che hanno voluto portare una testimonianza importante, unite dalla dura esperienza del tumore al seno – dichiara il prof. Umberto Veronesi, autore della prefazione al libro -. Mi sono sorpreso per l’amore per la vita che ciascuna di voi si porta dentro, profondo e forte come la roccia, che permette di lottare, di accettare e di vivere anche questa prova, di non arrendersi, di non mettere da parte i sogni di una vita. Ad ognuna di voi voglio esprimere, come medico e come uomo, tutta la mia stima perché avete saputo trasformare una cicatrice profonda in un sorriso che si apre coraggioso ad un domani più sereno”. A lui si unisce la dr.ssa Paola Mosconi e sottolinea che “sono la vita, l’esperienza e i sentimenti a stare al centro del mondo, non il nostro seno”. “La scrittura – dice Francesca Merzagora, presidente del Forum italiano di Europa Donna – si conferma uno strumento particolarmente efficace per raccontare i momenti dell’emozione più intima e intensa, per dare un senso alle sofferenze passate e aprire prospettive nuove di speranza. La formula del premio letterario permette anche di parlare di tumore del seno. È importante far sapere alle donne che l’informazione e la diagnosi precoce rimangono tra gli strumenti più validi per una miglior qualità di vita e interventi meno mutilanti”. Perché, ancora oggi, sono sempre più numerosi in Italia i casi di cancro della mammella. Alcune donne si ammalano perché hanno ereditato una predisposizione genetica, altre perché esposte a fattori di rischio come l’obesità, l’errata alimentazione, il fumo, il consumo di alcool e la scarsa attività fisica. Ogni anno il nostro paese paga un pesante tributo, con oltre 31.000 nuove diagnosi di malattia. Fortunatamente, oggi la maggior parte delle pazienti sopravvive e può raccontare la sua esperienza.

La seconda edizione del premio letterario ha replicato il successo dello scorso anno per numero di partecipanti e momenti di emozione, confermandosi uno strumento efficace per parlare di una malattia che in Europa ogni anno colpisce più di 200mila donne. Il libro “Il Prima e il Dopo”, con la raccolta di tutti gli scritti pervenuti, è in vendita in libreria al costo di 18mila lire. Per la stampa il volume è disponibile, su richiesta, presso la Segreteria organizzativa di Europa Donna (02 8055414).Per informazioni

Segreteria organizzativa Ufficio Stampa
EUROPA DONNA – Forum italiano Onlus Intermedia srl
02 8055414; Comunicazione integrata
www.europadonna.net/italy Via Cefalonia 24 – 25125 Brescia
www.europadonna-parlamento.it tel 030.226105-fax 030 2420472

Scarica la Cartella Stampa in pdf

TORNA INDIETRO