domenica, 30 giugno 2024
Medinews
4 Dicembre 2001

SINTESI DELL’INTERVENTO DEL DOTT. GIANNI TESSARI

Ma soprattutto sta diventando un centro all’avanguardia nel campo della ricerca genetica a livello internazionale, capace di richiamare in Italia le personalità di spicco che per fare esperienza si sono allontanate dal nostro Paese: il presidente del comitato scientifico dell’ICC è infatti Carlo Maria Croce, direttore del Kimmel cancer Center di Filadelfia e il direttore scientifico, Maria Grazia Massucci, Direttore del Karolinska Institute di Stoccolma.
A livello di assistenza interno, l’ICC sarà dotato di una struttura all’avanguardia in Europa per ricettività e livello di accuratezza dei percorsi terapeutici e assistenziali: 227 posti letto di degenza iniziali, uno spazio di 9000 mq a servizio dei servizi clinici e diagnostici; 60 ambulatori distribuiti su 10.000 mq. E poi 7 sale operatorie, 3 sale di interventistica, 8 sale di Terapia Intensiva, Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare. Alla ricerca saranno dedicati 20 laboratori scientifici, biblioteche, sale per video conferenze e congressi. La ricettività è assicurata da una zona residenziale con mini appartamenti e stanze per i familiari dei degenti, ricercatori e personale in formazione.
Tutto ciò è reso possibile dal coordinamento e dalla collaborazione tra i settori pubblico-privato. Per garantire continuità e rafforzamento a questo rapporto – rinsaldando i rapporti con le più importanti personalità scientifiche nazionali ed internazionali – l’Istituto ha promosso la fondazione “Rose della Salute per la lotta contro il cancro” (ONLUS) e ha istituito il “Forum delle Associazioni di volontariato”, allo scopo di favorire la cultura della prevenzione, di accrescere la consapevolezza generale della malattia e di promuovere la ricerca contro il cancro.
In questa direzione l’ICC è in crescita continua, come dimostra il fitto calendario di appuntamenti per il futuro e le iniziative in corso. L’istituto già presentato più di 150 progetti di ricerca, ha attivato un Laboratorio di biologia Molecolare (dotato di strumentazione e tecnologia innovative), ha in progetto la realizzazione di un Hospice (per fornire assistenza ‘globale’ ai pazienti più gravi), ed ha infine attivato un corso di “Counseling in psico-oncologia” per Medici, Psicologi, Pedagogisti che mira a far acquisire gli atteggiamenti personali e le competenze indispensabili per realizzare interventi efficaci di counseling psico-oncologico che s’integreranno con il lavoro svolto dall’oncologo.
L’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita corretti, lo studio dei rischio di esposizione ambientale, lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche, dei nuovi protocolli farmacologici e di diagnosi precoce coniugati ad un’attenta indagine di approfondimento per le neoplasie a maggior incidenza: sono questi i grandi temi affrontati all’ICC di Rovigo. Per realizzare quel virtuoso, efficace binomio tra ricerca e cura, nella certezza che l’applicazione diretta di nuove tecniche terapeutiche, scaturite dai percorsi scientifici, rendano più incisive e personalizzate cure e assistenza.
Il Secondo Congresso Internazionale di Oncologia “Translational Research in Cancer” (a Rovigo da domani 5 a venerdì 7 dicembre) affronterà proprio questa dimensione di studio: il trasferimento dei risultati della ricerca direttamente all’attività clinica. La città di Rovigo è quindi pronta ad accogliere la trattazione più aggiornata e completa dei progressi nella lotta alle neoplasie: progressi che saranno descritti dagli stessi ricercatori, più di 130 scienziati di fama internazionale provenienti dalle migliori strutture sanitarie e oncologiche del mondo, che si confronteranno con più di 1000 medici nel corso di 13 sessioni, dall’epidemiologia alle cure palliative. I lavori saranno introdotti da Erio Ziglio, responsabile dell’ufficio europeo dell’Oms, cui seguirà la lettura magistrale del prof. Carlo M. Croce.
Rovigo, la sua provincia, il grande territorio compreso tra il fiume Po e il mare Adriatico divengono luogo di crescita scientifica e culturale, di solidarietà ed efficienza, di coesione sociale.
TORNA INDIETRO