domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Dicembre 2001

ARIA (ALLERGIC RHINITIS AND ITS IMPACT ON ASTHMA)

Kai-Hakon Carlsen
Pascal Demoly
Stephen R. Durham
Donald Enarson
Wytske J Fokkens
Roy Gerth van Wijk
Peter Howarth
Nathalia A. Ivanova
Nikolai Khaltaev
James P. Kemp
Jean-Michel Klossek
Richard F. Lockey
Valerie Lund
Ian MacKay
Hans-Jorgen Malling
Eli O. Meltzer
Niels Mygind
Minoru Okuda
Ruby Pawankar
David Price
Glenis K. Scadding
F. Estelle R. Simons
Andrew Szczeklik
Erkka Valovirta
Ono Van Schayck
Antonio Maurizio Vignola
De-Yun WangNegli ultimi anni il trattamento della rinite ha compiuto progressi significativi grazie all’aumento delle conoscenze dei meccanismi d’azione della malattia e alla disponibilità di nuove terapie efficaci. In particolare, l’inserimento di questi progressi in linee guida pratiche ha migliorato la cura dei pazienti affetti da rinite allergica.
ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma), un progetto in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha prodotto la prima serie di linee guida che possono essere utilizzate in tutto il mondo. Queste linee guida descrivono il trattamento dei malati di rinite e forniscono per la prima volta una documentazione evidence-based (basata sulle prove) di consigli terapeutici. Inoltre, il documento propone il controllo complessivo, globale, del paziente allergico: molti malati di rinite presentano infatti una concomitanza di asma e molti asmatici risultano affetti anche da rinite.
L’iniziativa ARIA è nata per promuovere e migliorare il trattamento della rinite allergica e a completamento delle linee guida GINA, fino ad oggi considerate il gold-standard per la cura dell’asma. Le nuove linee guida ARIA sono state adattate per l’applicazione nei paesi in via di sviluppo.

1. Necessità di linee guida nel trattamento della rinite allergica:

· La rinite allergica costituisce un problema mondiale della sanità. E’ una malattia diffusa in tutto il globo che colpisce dal 5 al 50 % della popolazione e la sua incidenza è in aumento.
· Sebbene non si tratti di una patologia grave, la rinite allergica compromette la vita sociale dei pazienti, le prestazioni scolastiche e la produttività professionale.
· Inoltre, è causa di costi elevati.
· Nell’ultimo decennio sono state proposte alcune linee guida, il cui utilizzo ha migliorato le condizioni dei pazienti affetti da rinite.
· Nei paesi in via di sviluppo, alcuni studi hanno dimostrato che la rinite allergica stagionale (comunemente nota come febbre da fieno) è un problema che investe fino al 50% degli adolescenti. In molti paesi europei si è registrata un’incidenza notevole, ma il problema riguarda anche gli Stati Uniti, l’Australia, l’Africa (Guinea, Costa d’Avorio e Nigeria), l’Asia (India) e il Sudamerica (Paraguay e Perù).
· Il trattamento della rinite allergica segue linee guida che non possono essere applicate in toto in alcuni paesi in via di sviluppo a basso reddito, dove esistono disponibilità economiche e terapeutiche diverse. Di qui l’esigenza di adattare le linee guida alle singole realtà locali e di promuovere e compiere ogni sforzo per proporre trattamenti efficaci per tutti i pazienti del mondo.

2. Necessità di nuove linee guida

Le linee guida in utilizzo finora, derivate dall’International Consensus on Rhinitis, rappresentavano un importante passo in avanti e sono state recentemente approvate per il trattamento della rinite allergica stagionale.
Tuttavia:
· Non si trattava di linee guida evidence-based e dal 1995 si sono resi disponibili nuovi farmaci .
· Le linee guida erano calibrate per un’applicazione limitata ai paesi sviluppati.
· Inoltre, trattavano ogni organo del malato singolarmente, mentre le linee guida ARIA mirano ad un approccio complessivo, ‘globale’ del malato.

OBIETTIVI ARIA:

Le linee guida ARIA sono state definite come materiale educativo dello stato dell’arte per gli specialisti e per i medici di base al fine di:
· aggiornare le loro conoscenze sulla rinite allergica,
· evidenziare l’impatto della rinite allergica sull’asma,
· fornire una rassegna evidence-based documentata sui metodi diagnostici,
· fornire una rassegna evidence-based dei trattamenti disponibili,
· proporre un approccio avanzato alla gestione della malattia,
· controllare l’entità del problema nei paesi in via di sviluppo,
· proporre trattamenti efficaci e alla portata di tutti i pazienti del mondo.

Profilo:
· Il documento ARIA propone una nuova suddivisione della rinite allergica, tra pazienti colpiti da rinite intermittente o rinite persistente. La rinite allergica è stata classificata ‘media’(mild) o ‘moderata/grave’ (moderate/severe) in base alla gravità dei sintomi e alla qualità di vita ottenuta.
Gestire la rinite allergica può comprendere: evitare gli allergeni, applicare trattamenti farmacologici, immunoterapia e educazione del paziente. La chirurgia può essere introdotta come intervento aggiuntivo in pochi pazienti accuratamente selezionati. L’approccio terapeutico proposto si basa sul tipo e sulla gravità della rinite allergica.

Gestione evidence-based della rinite:
Le linee guida sono basate su trial di randomizzazione eseguiti su studi che utilizzano ancora la prima classificazione della rinite.

A= consigli basati su RCT o meta-analisi
D= consigli basati sulla pratica clinica di esperti
SAR= (seasonal allergic rhinitis) rinite allergica stagionale
PAR= (perennial allergic rhinitis) rinite allergica perenne


John O. Warner
Kevin B. Weiss

Scarica

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO