domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Dicembre 2001

IL PROGRAMMA DEL PROGETTO ARIA

· L’intento mira all’applicazione delle linee guida nei paesi in via di sviluppo a basso reddito. Va considerato che le linee guida devono essere adattate alle realtà locali e superare le barriere sociali e culturali che separano questi paesi dal mondo sviluppato. Per questo, in collaborazione con l’Unione Internazionale contro la Tubercolosi e le patologie Polmonari (International Union Against Tuberculosis and Lung Diseases -IUATLD), è stata preparata una sezione specifica del documento per la gestione e il trattamento della rinite nei paesi in via di sviluppo. E’ stato avviato, inoltre, un programma congiunto ARIA-IUATLD per valutare l’entità e la rilevanza della rinite allergica in quei paesi e per verificare e approfondire con un questionario più dettagliato i risultati ottenuti dagli studi finora svolti.
· Alla fine dei lavori sarà preparata una guida minima specifica per questi paesi a basso reddito.
Obiettivi finali:
· Tradurre i progressi scientifici sulla rinite in linee guida per la gestione e la prevenzione della malattia.
· Verificare più approfonditamente le interazioni tra rinite e asma.
· Aumentare la consapevolezza sulla malattia rinite e le sue interazioni sulla salute pubblica.
· Fare in modo che il trattamento efficace della rinite sia a disposizione e alla portata di tutti i pazienti del mondo.


In Italia il progetto è reso possibile grazie a un educational-grant di Astrazeneca, Chiesi Farmaceutici, Glaxosmithkline, Schering Plough, UCB Pharma.
TORNA INDIETRO