domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Dicembre 2001

ASMA E RINITE: COMORBIDITÀ

· I recenti progressi raggiunti nella biologia molecolare e cellulare delle patologie respiratorie hanno dimostrato chiaramente che l’infiammazione svolge un ruolo importante nell’insorgenza della malattia (patogenesi) di asma e rinite. Nelle biopsie nasali e bronchiali si riscontrano le stesse cellule infiammatorie (cellule T, eosinofili) e le citochine tipo-Th2.
· Gli studi sulla qualità della vita suggeriscono una forte connessione tra rinite e asma. Sembra che sintomi nasali e bronchiali si combinino inducendo un peggioramento nella qualità di vita dei malati di entrambe le patologie.
·
Il documento ARIA raccomanda che i pazienti con rinite allergica persistente siano considerati per la valutazione di asma sui parametri di storia, esame toracico e, se possibile e necessario, controllo dell’ostruzione del flusso d’aria prima e dopo la broncodilatazione. I malati di asma devono essere analizzati per la rinite sulla base di storia e visita.
Per efficacia e sicurezza l’ideale è una strategia combinata di trattamento delle vie respiratorie inferiori e superiori.
TORNA INDIETRO