domenica, 30 giugno 2024
Medinews
18 Dicembre 2001

SINTESI DELL’INTERVENTO DELLA DR.SSA FEDERICA ROSSI GASPARRINI

Una manifestazione, quest’ultima, indetta dalla International Osteoporosis Foundation (IOF), che di anno in anno ha visto aumentare la partecipazione delle strutture territoriali di DonnEuropee Federcasalinghe alla campagna di informazione. Un crescendo trascinante, che possiamo rappresentare sinteticamente con alcuni dati.
Dal 1997 sono state realizzate numerose iniziative tra cui le Giornate Mondiali dell’Osteoporosi nelle maggiori città italiane, dove le volontarie dell’associazione, assistite da medici specialisti, hanno distribuito migliaia di “schede di valutazione” per monitorare i soggetti potenzialmente a rischio.
L’iniziativa è stata ripetuta negli anni successivi con crescente successo tanto che quest’anno la VI Giornata Mondiale dell’Osteoporosi ha visto il coinvolgimento di ben 40 città.
DonnEuropee Federcasalinghe nel maggio del 2001 ha realizzato una nuova iniziativa: la “Giornata del Calcio”. Presso gli stand dell’associazione, allestiti in 28 città italiane, sono state fornite informazioni sulla prevenzione e sull’importanza del calcio per contrastare l’osteoporosi. Un’altra importante iniziativa è rappresentata dalla raccolta di firme per il riconoscimento dell’osteoporosi come “malattia sociale”. L’ultimo impegno in ordine di tempo consiste nella sottoscrizione della lettera presentata al ministro della Salute per l’abolizione della nota 79 che riconosce l’accesso alla terapia solo alle persone che hanno già subito una frattura femorale o vertebrale.
TORNA INDIETRO