domenica, 30 giugno 2024
Medinews
9 Febbraio 2000

EPATITE B: 350 MILIONI DI CASI NEL MONDO

In Italia è del 2-7%. Il virus HBV, con genoma a DNA, appartenente alla famiglia Hepadnaviriadae, è stato isolato dal sangue, dal liquido seminale, dai secreti vaginali e cervicali, dalla saliva, dal colostro, dal latte materno e dalle lacrime. Oltre che per il sangue, solo per il liquido seminale e per la saliva può tuttavia dirsi provata la contagiosità. Principali modalità di trasmissione sono: trasfusioni (sangue e derivati); rapporti sessuali; trapianti d’organo e di tessuti; uso di siringhe e di aghi contaminati, di apparecchiature e strumenti sanitari mal sterilizzati, trasmissione verticale post partum. Il rischio di ammalarsi di epatite acuta, se contagiati con sangue o altro liquido infetto è correlato alla quantità di virus inoculato e dal grado di contagiosità del portatore di HBV. In particolare, inoculi costituiti dal sangue HBeAg positivo hanno una capacità quattro volte maggiore di trasmettere un’epatite acuta rispetto a quelli da HBeAg negativi. Dal 16 al 40% dei partner sessuali di persone affette da epatite cronica contrae l’infezione da HBV, anche se pare sia necessaria un’abrasione della mucosa perchè ciò avvenga. Il 5-10% delle persone adulte e il 90% dei neonati infettati dall’HBV sviluppano un’epatite cronica mentre tale evoluzione è riservata solo a una piccola porzione (<2%) degli adulti affetti da epatite acuta itterigena. I fattori che favoriscono la cronicizzazione sono: l’età infantile, il sesso maschile, l’omosessualità associata alla presenza di HIV e uno stato immunitario depresso, da qualsiasi causa provocato (farmaci, malattie neoplastiche, trapianto d’organo, emodialisi, ecc...).
Il virus non è direttamente citopatico, ma sono piuttosto la differente capacità di risposta immunitaria dell’ospite e l’eventuale sviluppo di varianti virali, a determinare le varie forme di epatite. L’epatite cronica attiva può essere conseguenza di un’epatite acuta o di un’infezione asintomatica. Qualsiasi paziente con transaminasi alterate da almeno sei mesi e con anamnesi positiva per possibile contagio da HBV può essere affetto da epatite cronica attiva. Per la diagnosi è essenziale l’esame bioptico del parenchima epatico. I pazienti con epatite cronica attiva hanno una sopravvivenza di cinque anni nell’86% dei casi, nel 55% se è già presente la cirrosi. Qualsiasi tipo di terapia deve mirare a bloccare sia l’evoluzione cirrogena della malattia che l’integrazione del virus nel genoma ospite, con il conseguente rischio di carcinogenicità. Gli antivirali maggiormente utilizzati sono attualmente gli interferoni. Sono polipeptidi prodotti dalle cellule in risposta a sintomi virali o di altra natura, che hanno tra gli effetti principali quello di indurre uno stato antivirale, per cui viene impedito al virus infettante di penetrare in altre cellule. Inoltre esplicano diverse azioni immunomodulanti importanti nell’eliminazione dei virus infettanti. La loro efficacia, però, è ridotta e gli effetti collaterali pesanti. La lamivudina, farmaco nato contro l’infezione da Hiv, si è dimostrato efficace nel bloccare e inibire la replicazione del virus dell’epatite B, riducendo significativamente la percentuale di pazienti che diventano cirrotici. Importante cardine rimane tuttavia la prevenzione dell’epatite B, prevenzione che si attua principalmente con l’educazione sanitaria della popolazione a rischio, lo screening del sangue e dei suoi derivati, l’immunizzazione passiva con immunoglobuline iperimmuni specifiche e la vaccinazione.
TORNA INDIETRO