domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Marzo 2000

CHE COS’È L’ASMA

Sintomi
I sintomi asmatici possono variare nel grado di intensità ed alcuni possono essere maggiormente presenti in alcuni pazienti.
– Dispnea espiratoria, intermittente e variabile sia spontaneamente che con il trattamento
– Sibili espiratori, udibili anche dal paziente
– Tosse: generalmente senza catarro. Può anche essere il primo sintomo di malattia (specialmente nel bambino)
– Senso di costrizione toracica
– Respiro corto
– Produzione di espettorato (generalmente scarso)
L’attacco asmatico può essere preceduto da sintomi prodromici (prurito sotto il mento, fastidio fra le scapole, un’ansia inspiegabile).

Cause
I meccanismi dell’asma non sono ancora del tutto chiari: è ormai accertata un’origine familiare, quindi alcune persone nascono già con la tendenza a sviluppare la malattia. La probabilità che un figlio abbia l’asma, se entrambi i genitori ne soffrono, oscilla tra il 70 e il 90%, mentre si riduce al 40% nel caso in cui un solo genitore è colpito dalla malattia. Ma non è detto che chi nasca con l’asma debba poi soffrirne anche in età adulta e, al contrario, bambini sani possono sviluppare l’asma anche in seguito. Anche se la malattia spesso ricompare negli anni della maturità in persone che ne avevano sofferto da piccole. Sono molti i fattori conosciuti che possono aggravare l’asma o scatenare una vera e propria crisi. I più comuni sono:
· Gli allergeni
L’allergia è una risposta anomala da parte di persone che hanno una ben precisa connotazione genetica (cioè quella di produrre anticorpi della classe IgE) nei confronti di sostanze dette allergeni che sono la causa più frequente dell’asma. Gli allergeni che più spesso inducono l’asma sono gli acari (polvere di casa), i pollini, i peli o le piume di animali.
· Le infezioni
Le comuni infezioni virali dell’apparato respiratorio, come raffreddore e influenza, sono la causa più frequente di esacerbazioni e di scatenamento di crisi.
· L’attività fisica
A volte lo sforzo fisico può aggravare l’asma o causare una crisi: in tal caso si parla di asma da sforzo. L’attività fisica è sempre comunque incoraggiata, perché i farmaci attuali ne prevengono efficacemente le manifestazioni.

I farmaci
Alcuni asmatici possono essere intolleranti all’aspirina e agli altri farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), ad alcuni antiipertensivi e ad alcuni colliri per il glaucoma. In questi casi è indispensabile il consiglio del medico prima dell’uso.
· Gli agenti sensibilizzanti di origine professionale
Alcune sostanze presenti nel luogo di lavoro possono far insorgere l’asma o peggiorarla. In questo caso si parla di asma professionale
· Gli ormoni sessuali femminili
In alcune donne l’asma può peggiorare prima del ciclo mestruale. Situazioni particolari sono quelle della donna in gravidanza e in menopausa.
· Gli alimenti
Contrariamente a quanto si crede comunemente, l’asma da alimenti è molto raro.
TORNA INDIETRO