domenica, 30 giugno 2024
Medinews
3 Marzo 2000

ASMA E SPORT

Asma da sforzo – Per molti asmatici (in particolare bambini e giovani) l’esercizio fisico è un fattore scatenante crisi asmatiche. Queste possono verificarsi a seguito di uno sforzo fisico di discreta intensità durante una qualsiasi attività quotidiana oppure un’attività sportiva. L’asma da sforzo non comporta l’abbandono dell’attività sportiva. Al contrario, gli asmatici possono praticare quasi tutti gli sport. Le limitazioni dell’attività sportiva sono legate solo alla gravità dell’asma in quel momento e fanno parte della valutazione all’idoneità sportiva da parte del medico. Molte medaglie olimpiche sono state vinte da persone asmatiche. Un esempio per tutti, Salvatore Antibo, l’atleta siciliano per anni numero uno al mondo nei 10.000 metri piani.

Sport da evitare – Per una persona che soffre d’asma non sono indicati gli sport che si svolgono in ambienti o condizioni estreme: deltaplano, paracadutismo, alpinismo d’alta quota, sport motoristici e subacquei.
TORNA INDIETRO