domenica, 30 giugno 2024
Medinews
12 Aprile 2002

TRATTAMENTO ALTERNATIVO DELLA PSORIASI MEDIANTE BALNEOTERAPIA CON ACQUA TERMALE LEOPOLDINE

Introduzione
L’acqua termale Leopoldine e’ un’acqua ipotonica ricca in solfato che e’ stata occasionalmente usata per il trattamento balneologico della psoriasi. Abbiamo valutato gli effetti antiinfiammatori di questa acqua salso-sulfurea sulla cute di soggetti con psoriasi.
Pazienti e metodi
Abbiamo selezionato 10 volontari di età 23-58 anni che presentavano psoriasi simmetrica bilaterale estesa ad almeno il 40% della superficie corporea totale. Tutti I soggetti sono stati sottoposti al seguente schema di trattamento:
1) Immersione di entrambe le braccia in acqua 2 volte al giorno: il braccio destro e’ stato immerso in acqua termale Leopoldine alla temperatura naturale di sorgente (27.2°C) per 30 minuti, e il braccio sinistro e’ stato immerso in acqua bi-distillata per 30 min a temperatura costante di 27°C. 2) Entrambe le braccia sono state esposte al sole per 60 minuti dopo ciascuna immersione, e 3) sono state applicate liberamente creme idratanti contenenti vaselina. Il trattamento si e’ protratto per 4 settimane ed e’ stato ben tollerato da tutti I soggetti. La risposta al trattamento e’ stata valutatat mediante l’indice PASI modificato (PASI, Psoriasis Area and Severity). Sei dei 10 soggetti hanno acconsentito a sottoporsi a biopsia delle lesioni cutanee sia prima sia dopo il trattamento di 4 settimane per permettere una valutazione delle modificazioni dell’infiltrato infiammatorio cutaneo nelle aree trattate.
Risultati
Il punteggio PASI pretrattamento era 5.72 in media (range 4-9.6) per il braccio destro e 5.56 (range of 3.2-9) per il sinistro. Al termine dello studio il punteggio PASI era 0.78 for il braccio trattato con acqua termale Leopoldina, corrispondente ad un miglioramento del 85.9%, mentre risultava di 2.83 per il braccio immerso in acqua bidistillata, equivalente ad una riduzione del 50.5%. Lo studio immunoistologico ha dimostrato significative differenze nei campioni cutanei dopo trattamento con acqua Leopoldine, in particolare una significativa riduzione del numero dei linfociti T CD4+ e CD8+ T e delle cellule di Langerhans CD1a+ nell’epidermide, nonche’ un decremento della espressione da parte dei cheratociti epidermici di molecole come l’ICAM 1 (molecola intracellulare di adesione) e l’interleikina 8, e dell’espressione dermica di linfociti T CD4+ e CD8+.
Conclusioni
Questi dati dimostrano I potenziali effetti antiinfiammatori dell’acqua termale Leopoldine sulla cute umana affetta da psoriasi. L’acqua termale, pertanto, puo’ essere considerata una opzione terapeutica naturale per il trattamento della psoriasi ed altre condizioni infiammatorie della pelle.


EFFETTI INIBITORI DELL’ACQUA TERMALE
LEOPOLDINE SULL’INFIAMMAZIONE CAUSATA
DAL LAURIL SOLFATO DI SODIO

J. Hercogova, E. Stanghellini*, E. Tsoureli-Nikita*, G. Menchini*, T. M. Lotti**
Dip di Dermatologia, Università Charles di Praga, Repubblica Ceca
* Istituto di Scienze Dermatologiche, Università di Siena, Italia
** Dip di Scienze Dermatologiche, Università di Firenze, Italia

Per la corrispondenza: Dr. Jana HERCOGOVA Dept. Dermatology – Charles Univ. University Hospital Motol V. Uvalu 84 150 06 Prague 5 – CZECH REPUBLIC
e-mail: president@eadv2002.org

Introduzione
Ke acque minerali solforiche possono esercitare effetti anti-infiammatori sulla cute umana. Abbiamo valutato gli effetti anti-infiammatori dell’acqua minerale Leopoldine, un’acqua salso-sulfurea, sulla cute umana dopo applicazione di un irritante chimico, il lauril-solfato di sodio (SLS).
Pazienti e metodi
Sono stati arruolati 10 volontari sani di età compresa tra 28 e 53 anni. Il test e’ stato effettuato sul braccio destro, applicando SLS in due concentrazioni (0.5% and 1%), dissolto in acqua bi-distillata non pirogenica oppure in acqua termale Leopoldine Le 4 soluzioni, ciascuna in un contenitore da 0.02 ml, sono state applicate mediante un apparecchio specifico (camere Vand der Bend, 4 quadrati di dimensione 1x1cm) che rimane fisso e in contatto costante con la superficie cutanea. L’effetto anti-infiammatorio e’ stato valutato come variazione dell’arrossamento (cromometria, parametro a*), usando un cromometro Minolta CR 200.
Risultati
In condizioni di base I valori di a* nelle aree testate variavano tra 7.11 e 9.30 con una media di 7.97. La reazione causata dal SLS allo 0.5% dissolto in acqua bidistillata si associava a vaolri di a* tra 8.98 e 9.53 (media 9.24), mentre alla concentrazione dell’1% il parametro a* raggiungeva valori tra 12.81 e 14.33 (13.59 in media). Nelle soluzioni di SLS dissolto in acqua Leopoldine, la reazione cutanea si associava a valori di a* tra 7.22 to 9.60 (media 8.20) con SLS allo 0.5%, e da 10.8 a 12.36 (media 11.68) con SLL all’1%.
Conclusioni
Questi dati dimostrano I potenziali effetti antiinfiammatori dell’acqua termale Leopoldine sulla cute umana affetta da modeste reazioni infiammatorie chausate dall’applicazione diretta di un irritante chimico come il SLS. L’acqua termale Leopoldine puo’ pertanto essere considerata una opzione terapeutica naturale per il trattamento di condizioni infiammatorie della pelle.



EFFETII DELL’ACQUA TERMALE LEOPOLDINE NELLA DERMATITE ATOPICA.

G. Menchini E. Tsoureli-Nikita, J. Hercogova*, T. M. Lotti**

Istituto di Scienze Dermatologiche, Università di Siena, Italia
*Dip di Dermatologia, Università Charles di Praga, Repubblica Ceca.
**Dip di Scienze Dermatologiche, Università di Firenze, Italia


Per la corrispondenza: Dr. Giovanni Menchini Via Crispi 38 56100-Pisa, Italy
e-mail: g.menchini@dermatologia.it

Introduzione
La dematite atopica e’ una condizione infiammatoria cronica in cui la compromessa immunoregolazione determina il rilascio di numerosi mediatori infiammatori nella cute. L’acqua termale Leopoldine e’ un’acqua ipotonica ricca di solfato. Poiche’ I bagni sulfurei sono stati usati con successo in patologie immuno-mediate come la dermatite da contatto, la psoriasi e la dermatite atopica. E’ stato recentemente suggerito che I principi attivi delle acque minerali sulfuree possano giocare in ruolo nella immunoregolazione a livello cutaneo. Abbiamo valutato gli effetti di questa acqua salso-sulfurea sulla cute di soggetti con dermatite atopica.

Pazienti e metodi
Abbiamo selezionato 10 volontari di età 23-58 anni affetti da Dermatite Atopica refrattaria alla terapia sistemica (includente corticosteroidi orali e locali, anti-istaminici e ciclosporina). Tutti I soggetti sono stati sottoposti al seguente schema di trattamento:
1) Immersione di entrambe le braccia in acqua 2 volte al giorno: il braccio destro e’ stato immerso in acqua termale Leopoldine alla temperatura naturale di sorgente (27.2°C) per 30 minuti, e il braccio sinistro e’ stato immerso in acqua bi-distillata per 30 min a temperatura costante di 27°C. 2) Entrambe le braccia sono state esposte al sole per 60 minuti dopo ciascuna immersione, e 3) sono state applicate liberamente creme idratanti contenenti vaselina. Il trattamento si e’ protratto per 4 settimane ed e’ stato ben tollerato da tutti I soggetti. La risposta al trattamento e’ stata valutatate mediante l’indice SCORAD (SCORing Atopic Dermatitis). Sei dei 10 soggetti hanno acconsentito a sottoporsi a biopsia delle lesioni cutanee sia prima sia dopo il trattamento di 4 settimane per permettere una valutazione delle modificazioni dell’infiltrato infiammatorio cutaneo nelle aree trattate.
Risultati
Dopo 4 settimane, secondo al regola dei nove dell’indice SCORAD modificato riguardante l’intensità di malattia, I pazienti avevano un migloramento medio dell’80.24% nel braccio trattato con acqua termale Leopoldine mentre il braccio controlaterale era migliorato del 25.20%. In tutti I pazienti il prurito era notevolmente diminuito in entrambe le braccia, dell’ 82,42% per il braccio trattato con Leopoldine e del 51,2% per quello immerso in acqua bi-distillata. Nella cute con lesioni dermatitihe l’espressione di mRNA IL-12 p40, significativamente aumentato prima del trattamento, risultava fortemente down-regolato dopo 4 settimane di applicazione dell’acqua termale Leopoldine.
Conclusioni
Questi dati dimostrano I potenziali effetti antiinfiammatori dell’acqua termale Leopoldine sulla cute umana affetta da dermatite atopica. L’acqua termale Leopoldine puo’ pertanto essere considerata una opzione terapeutica naturale per il trattamento della dermatite atopica ed altre condizioni infiammatorie della pelle.

TORNA INDIETRO