domenica, 30 giugno 2024
Medinews
18 Settembre 2003

Compiti e responsabilità nell’attuale realtà sanitaria – AIOM

CONFERENZA NAZIONALE SULL’ONCOLOGIA
Roma, 17-18-19 dicembre 1998Prefazione
La Conferenza Nazionale sull’Oncologia “Compiti e responsabilità nell’attuale realtà sanitaria” è stata voluta dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica per fare il punto sui temi diventati di grande attualità riguardo alla professione dell’oncologo medico. È appena il caso di ricordare l’esplosione del caso Di Bella nel corso del ’98 e come questo evento abbia rappresentato un autentico banco di prova per l’oncologia medica. Il dibattito si è acceso attorno a due grandi temi della professione: il rapporto medico-paziente e la correlazione tra rigore del metodo scientifico e necessità di sostegno emotivo (speranza) come elemento di aiuto psicologico dell’ammalato nel difficile percorso delle cure. Anche se il progetto della Conferenza era già stato lucidamente delineato dal nostro Presidente Dino Amadori ben prima che la vicenda Di Bella raggiungesse il suo acme, la necessità di fare il punto sulla questione oncologica è stata grandemente amplificata da quanto accadeva nel Paese. È sorta dunque l’esigenza di ridiscutere nel suo complesso la professione del medico oncologo, e il rapporto che lo lega ai tecnici della salute, ai pazienti, al vasto pubblico e al mondo dell’informazione. In questo contesto, grande importanza è stata attribuita al dialogo con le Autorità politiche, che mai come in questi ultimi due, tre anni sono state investite del problema della gestione del malato neoplastico.
L’aver riunito circa cinquecento tra medici, operatori sanitari, politici, rappresentanti dei pazienti, professionisti dell’informazione intorno ad un acceso e vibrante tavolo di discussione, ha rappresentato sicuramente un fatto positivo e un significativo precedente per il nostro Paese, talvolta troppo restio ad affrontare costruttivamente i problemi.
Le indicazioni emerse dalla Conferenza rimangono un patrimonio utile per
un ulteriore progresso dell’Oncologia Medica sul territorio nazionale.
Il presente volume offre al Lettore la testimonianza di quanto si è discusso a Roma e si propone di aiutarlo nella programmazione e nella pratica clinica.
_________________________________________________
A cura di: Mauro Boldrini, Sabrina Smerrieri, Gino Tomasini
Hanno collaborato: Carlo Buffoli, Alessia Grassi, Pierluigi Ciranni
Grafica Grafo: Luisa Goglio – Edizioni Intermedia

Scarica il libro

TORNA INDIETRO