domenica, 30 giugno 2024
Medinews
15 Maggio 2002

SINTESI DELL’INTERVENTO DEL PROF. PAOLO RIZZON

CardiologiaOnLine non intende essere solo un importante mezzo di comunicazione con i medici e coloro che operano nel mondo della sanità. Uno degli scopi principali è quello di offrire informazioni sulle malattie cardiovascolari all’utenza non medica. Tra i molti programmi e rubriche spicca l’iniziativa di sviluppare un serio programma educazionale mirato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e dedicato ai ragazzi in età scolare (slide 1).
La rilevanza di questa iniziativa è correlata al fatto che sia in Europa che in Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte, di gran lunga superiore a quella delle neoplasie. Il problema ha un forte impatto sociale dal momento che quando il paziente arriva all’attenzione del cardiologo è spesso troppo tardi: la malattia coronarica è in fase avanzata e le strategie terapeutiche possono solo limitare i danni. Pertanto, l’unica vera soluzione per ridurre la mortalità e la morbidità dovute alle cause coronariche è quella di prevenire la malattia aterosclerotica (slide 2) .
La prevenzione dovrebbe essere basata su tre elementi principali: informazione, controllo sugli alimenti, campagne di educazione sanitaria. Inoltre, per essere realmente efficace, questa dovrebbe iniziare il più precocemente possibile. Infatti, nonostante la cardiopatia ischemica si manifesti a partire dalla V-VI decade di vita, i primi segni dell’ ateroscelorosi coronarica compaiono già nei bambini in età prescolare.
L’urgenza di mettere in atto queste strategie è data anche dal dato allarmante di un cambiamento delle abitudini alimentari dei ragazzi a favore di una dieta che privilegia il consumo di grassi saturi di origine animale e di carboidrati semplici. Tutto ciò, associato ad una maggiore sedentarietà, sta facendo aumentare l’incidenza di obesità in età pediatrica. Anche l’abitudine tabagica è in crescente aumento tra gli adolescenti ed i giovani adulti (slide 3).
Il programma “L’amico del cuore” vuole rispondere in maniera seria e concreta a questo problema. “L’amico del cuore” è stato realizzato pensando ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori ai quali si propone di imparare cos’è il cuore, come funziona, quali sono le malattie che possono colpirlo e come prevenirle (slide 4) .
Queste informazioni saranno presenti sul sito CardiologiaOnLine sotto forma di storie illustrate ed animate (slide 5).
Gli studenti delle scuole dell’obbligo sono quindi invitati a partecipare ad un concorso d’arte al termine del quale saranno premiati i disegni che meglio informeranno i loro coetanei, ma anche gli adulti, sull’importanza del cuore e della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per l’alto valore didattico e divulgativo il programma ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di quello della Sanità.
TORNA INDIETRO