domenica, 30 giugno 2024
Medinews
21 Febbraio 2001

L’EPIDEMIOLOGIA E LE MALATTIE CORRELATE

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, almeno il 3% della popolazione mondiale ha un’infezione cronica da HCV, e si ritiene che l’1-2% della popolazione residente in Europa occidentale e nel Nord America sia portatore cronico di HCV. L’infezione da HCV spesso cronicizza a causa dell’alta propensione del virus a persistere, eludendo l’attacco del sistema immunitario. La prevalenza dell’infezione cronica è molto alta nei gruppi a rischio: nei tossicodipendenti, negli emofilici e nei pazienti politrasfusi spesso supera il 70-80%. La cirrosi epatica rappresenta il quadro clinico evolutivo più frequentemente osservato con una latenza di sviluppo che può essere di pochi anni dall’esposizione ad alcuni decenni. Globalmente è stato dimostrato che il virus dell’epatite C è responsabile del 70% dei tutte le epatiti croniche e del 20-30% di tutti i casi di cirrosi epatica Esistono numerose evidenze di una correlazione tra infezione da HCV e carcinoma epatocellulare. La comparsa della neoplasia si verificherebbe comunque con una latenza media di 30 anni.
TORNA INDIETRO