domenica, 30 giugno 2024
Medinews
21 Febbraio 2001

LA PREVENZIONE

· sterilizzare adeguatamente i presidi medico-chirurgici
· effettuare un adeguato controllo dei donatori di sangue.
Proprio quest’ultimo aspetto ha consentito di ridurre drasticamente il numero delle epatiti post-trasfusionali.

Profilassi post-esposizione
I dati attualmente disponibili indicano che non sono disponibili rimedi efficaci in caso di esposizione accidentale al virus. E’ stata dimostrata la non efficacia della somministrazione di immunoglobuline e non vi è alcuna evidenza di beneficio clinico mediante l’impiego di farmaci antivirali o di interferone dopo un esposizione a rischio. Tuttavia è importante che una persona esposta al rischio di contagio venga adeguatamente controllata nel tempo, in modo da avere la possibilità di effettuare una diagnosi precoce in caso di avvenuto contagio.
TORNA INDIETRO