domenica, 30 giugno 2024
Medinews
20 Marzo 2001

SINTESI DELL’INTERVENTO DEL PROF. FRANCESCO COGNETTI

Questo risultato è legato sia ad una diminuzione o mancata programmazione delle campagne di screening, sia ad una minore dotazione strumentale, strutturale e di organizzazione della terapia oncologica. Un esempio fra i più emblematici della differenza Nord Sud è quello della radioterapia. Da un censimento effettuato dalla Società Italiana di Radioterapia Oncologica si nota come le Regioni del Sud del Paese siano fortemente penalizzate. Qui, a fronte di una popolazione di circa 21 milioni di abitanti vi sono solo 21 centri di radioterapia pubblici, mentre nel Centro-Nord a fronte di una popolazione di 36 milioni di abitanti vi sono 76 centri. In pratica vi è un centro ogni milione di abitanti al Sud e uno ogni 500 mila al Centro-Nord. Ciò significa che su 45 mila casi attesi al Sud (su 154.000 in tutta Italia) per la radioterapia vi sono 21 centri e per di più questi mostrano tipologia di strumentazione antiquata: vi sono molti apparecchi di cobaltoterapia oggi non più usati e unità ad alte energie di acceleratori lineari spesso non dotate di pezzi indispensabili per eseguire correttamente il trattamento, come simulatori e sistemi informatizzati per piani di trattamento. Ma andiamo avanti. Per quanto riguarda i letti di degenza ordinaria di radioterapia, ne abbiamo 121 al Sud, contro 902 al Centro-Nord. Al Sud, sempre nelle radioterapie 79 medici contro 454 al Centro-Nord; 24 fisici contro 177, per un totale di circa 8.000 pazienti trattati al Sud contro i 73.000 del resto del Paese…
L’Aiom si sta battendo perché vi via omogeneizzazione dei trattamenti e dei servizi erogati. Il Piano Oncologico Nazionale discusso e recentemente licenziato dalla Conferenza Stato Regioni compie una severa analisi di quelli che devono essere i requisiti minimi dell’organizzazione ospedaliera e territoriale. E’ però importante sapere con certezza da dove si parte. Per questo l’Aiom ha deciso di partire con questa iniziativa del Libro Bianco.
TORNA INDIETRO