domenica, 30 giugno 2024
Medinews
20 Marzo 2001

LO STUDIO PILOTA

La procedura che l’Aiom intende seguire per il Libro Bianco è radicalmente diversa, innanzitutto nel sistema di raccolta dei dati: non saranno più ottenuti sollecitando gli uffici regionali, ma il censimento è stato affidato ad una società, la Link Italia di Modena, che effettuerà una ricerca capillare mediante sopralluoghi e rilievi effettuati direttamente nelle strutture di oncologia medica. I dati raccolti “in loco” verranno periodicamente verificati per stabilire le variazioni e aggiornare tempestivamente l’archivio informatico disponibile sul sito internet dell’Aiom all’indirizzo www.aiom.it
Allo scopo di saggiare questa nuova e inedita procedura, verificando la tempistica del censimento, nel corso dello scorso anno è stato avviato uno studio pilota. E’ stato perciò redatto un primo indirizzario provvisorio contenente 16 centri di elezione nel trattamento delle neoplasie in Italia (tab. 2). A questi centri sono stati inviati i questionari preparati dalla Link Italia e predisposti per l’autorizzazione al trattamento e alla divulgazione dei dati personali. Si è così vista la disponibilità delle strutture a rilevare i dati utili e quindi la fattibilità generale del censimento.
Alla data del 18 ottobre 2000 avevano risposto al questionario 11 centri su 16.
I risultati di questo studio preparatorio evidenziano che le strutture di oncologia medica interpellate hanno risposto tempestivamente e esaurientemente a tutte le richieste di informazioni, ad eccezione di quelle riguardanti l’archivio informatizzato.











Tab. 1. STRUTTURE DI ONCOLOGIA MEDICA IN ITALIA

Confronto tra i dati comunicati dalle Regioni (N° centri provvisorio)
e dati reali (N° centri corretto).

Scarica

Scarica

TORNA INDIETRO