domenica, 30 giugno 2024
Medinews
1 Gennaio 2001

LO STUDIO IRIS

Si tratta quindi di una patologia di importante rilievo sociale, anche per i delicati risvolti psicologici con i quali le pazienti devono purtroppo imparare a confrontarsi.
L’evoluzione delle conoscenze nelle varie discipline in campo oncologico e le recenti acquisizioni sulla biologia del carcinoma mammario hanno portato a modificare l’approccio diagnostico e terapeutico di questa neoplasia. Tecniche di diagnosi precoce, di chirurgia conservativa, di terapia neoadiuvante ed adiuvante, nuovi farmaci chemioterapici e trattamenti ormonali hanno aperto nuove speranze per il trattamento del tumore al seno.
Per supportare lo specialista oncologo coinvolto nel trattamento di pazienti colpite da tumore al seno, Novartis Farma ha avviato nel 1999 uno studio osservazionale, longitudinale, multicentrico, tuttora in corso, sulla gestione terapeutica delle pazienti affette da carcinoma della mammella in fase avanzata (Progetto Iris).
Il progetto ha l’obiettivo di rilevare, nella realtà clinica oncologica italiana, gli indici e i parametri che risultano determinanti nella scelta terapeutica tra ormonoterapia e chemioterapia delle pazienti in post-menopausa affette da carcinoma della mammella, di porli a confronto con le indicazioni fornite dalla più aggiornata letteratura scientifica per offrire allo specialista indicazioni circa il percorso terapeutico ottimale per affrontare questa patologia.
Lo studio, che coinvolge un’ampia selezione dei Centri italiani di oncologia (45 CRS, Centri di Ricerca Specialistici, ha raccolto una casistica di oltre 500 pazienti con carcinoma della mammella in fase avanzata), si avvale, per migliorare l’operatività gestionale, di altre 2 unità competenti:
· il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da specialisti oncologi deputati a svolgere ruolo propositivo e decisionale
· il Centro Elaborazione Dati (CED) per la gestione, l’elaborazione dei dati e l’offerta di servizi a supporto del CTS e dei CRS nell’area della biostatistica, dell’informatica e della progettazione scientifica.
TORNA INDIETRO