domenica, 30 giugno 2024
Medinews
13 Giugno 2002

IL DOLORE E LA QUALITA’ DI VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il termine “Qualità di vita” esprime un concetto multidimensionale che comprende le percezioni legate alle condizioni fisiche, allo stato psicologico e sociale dei malati.
Gli studi clinici su pazienti oncologici hanno confermato l’importanza della valutazione di questi fattori e di tutti i sintomi legati alla malattia.
L’EORTC (the European Organization for Research and Treatment of Cancer – http://www.eortc.be) ha creato un gruppo di studio dedicato alla Qualità di vita. Grazie ad un programma di ricerca mirato è stato messo a punto un questionario multidimensionale per valutare gli aspetti fisici, emozionali e sociali legati alla Qualità di vita (EORTC QLQ-C36 e EORTC QLQ-C30). Successivamente è emersa la necessità di definire uno strumento ancora più specifico per gruppi omogenei di pazienti. E’ stato quindi implementato un questionario aggiuntivo (costituito da 13 domande) appositamente destinato ai pazienti affetti da neoplasia polmonare. Questo questionario (EORTC QLQ-LCI3) comprende la valutazione di diversi sintomi associati al tumore dei polmoni (tosse, emottisi, dispnea e dolore) e degli effetti collaterali tipici dei trattamenti chemio e radio-terapici utilizzati in questa patologia (perdita dei capelli, neuropatia, secchezza delle fauci e disfagia). E’ rilevante notare che ben 4 parametri sui 13 totali del questionario si riferiscono al dolore.
Studi clinici, dati relativi alla qualità di vita e al dolore, campagne informative e nuove normative vanno comunque considerati progetti a lungo termine, che mirano a modificare atteggiamenti e convinzioni radicate da lungo tempo. Non devono quindi rimanere iniziative temporanee ed isolate ma vanno continuamente rinvigorite ed ampliate.
TORNA INDIETRO