domenica, 30 giugno 2024
Medinews
13 Giugno 2002

L’ASSISTENZA AI MALATI IN FASE TERMINALE

Area emotiva
· bisogno di essere rassicurato
· bisogno di essere informato sull’andamento della malattia e di non sentirsi abbandonato
· bisogno di contenere il senso di solitudine

Area sociale
· bisogno di ripristinare il dialogo, reimpostando la comunicazione più aperta con i familiari e le persone care
· bisogno di sentire e ricevere il sostegno morale e psicologico da parte dei familiari
· bisogno di dare un ‘senso’ al trascorrere del tempo che rimane e una qualità al vissuto interiore

Area spirituale e religiosa
E’ unicamente identificabile come il bisogno di essere libero e aiutato ad esprimere la propria fede per poter attingere a quelle forze spirituali necessarie per poter affrontare in maniera più serena la malattia.

I familiari
Non vanno infine dimenticate le necessità dei familiari dei pazienti terminali, che rientrano quindi nelle sfera di competenza dell’assistenza terminale prestata dall’Hospice. Queste necessità corrispondono ai seguenti ‘bisogni’ irrinunciabili:
· Bisogno di stare con il malato
· Bisogno di essere utile alle persone
· Bisogno di essere rassicurati che il malato non soffra
· Bisogno di essere informati sulle condizioni del malato
· Bisogno di essere informati sulla morte che si avvicina
· Bisogno di potersi confrontare con altri familiari
· Bisogno di ricevere supporto e conforto dall’equipe
TORNA INDIETRO