domenica, 30 giugno 2024
Medinews
17 Giugno 2002

LE DONNE CHIEDONO PIU’ FONDI PER COMBATTERE IL TUMORE DEL SENO

Europa Donna auspica un impegno sempre maggiore delle Parlamentari della Repubblica…

Sono questi gli obiettivi del gruppo interparlamentare Europa Donna Parlamento, che raccoglie le donne parlamentari di ogni schieramento politico che da quest’anno si impegneranno attivamente anche a livello locale, stante la delega di molte competenze in ambito sanitario alle regioni, con la creazione di gruppi di riferimento locali per l’attività di lobby.
Oggi a Roma Europa Donna Parlamento, con le oltre 100 associazioni aderenti a Europa Donna, ha dato vita ad un incontro su ‘L’azione di lobby in Italia e in Europa: risultati e prospettive’, presenti, oltre a Umberto Veronesi, numerose parlamentari e il ministro della salute Girolamo Sirchia.
L’impegno deve continuare anche per il futuro, insistendo sugli obiettivi già intrapresi e individuando nuovi punti di forza. “Sicuramente intendiamo portare avanti gli impegni iniziati nel 2002 – afferma la presidente del Forum italiano di Europa Donna, Francesca Merzagora – continuando gli incontri regionali di sensibilizzazione aperti alla popolazione. I prossimi incontri avranno luogo a Forlì, ad Aosta e in una città del sud”. Il gruppo di lavoro parlamentare intende, inoltre, evidenziare l’importanza della comunicazione, strumento efficace per sensibilizzare le donne sulla diagnosi precoce. “Uno stimolo a lavorare meglio, poi, quest’anno ci è stato trasmesso dalle rappresentanti di Europa Donna di altre nazioni europee – ricorda Paola Mosconi, Delegata europea del Forum italiano – . all’incontro romano, infatti, per la prima volta, partecipano le rappresentanti e le Parlamentari di Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna e Croazia, 5 dei 29 paesi aderenti a Europa Donna”.

L’azione di lobby condotta dall’Associazione ha già portato, negli anni passati, risultati significativi tra cui l’ottenimento della mammografia gratuita e, nei mesi scorsi, la gratuità di tutti gli accertamenti di II livello per le donne tra i 45 e i 69 anni.
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 31mila nuovi casi di tumore al seno, di cui 10mila in donne sotto i 50 anni. “Il carcinoma della mammella è il tumore femminile più frequente – ricorda Francesca Merzagora – e una corretta diagnosi precoce permette una guarigione completa nel 90% dei casi”.
TORNA INDIETRO
Editore: Intermedia s.r.l.
Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
Via Lunga 16/a - 25126 Brescia
Via Sant’Alessandro Sauli 24 - 20127 Milano – tel +39 02 36535135
Via Monte delle Gioie 1 - 00199 Roma
Privacy & Cookie Policy
C.F. e P.Iva 03275150179
Capitale sociale IV 10.400 Euro
Iscr. Reg. Imprese n.54326
CCIAA di Brescia 351522
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Registrazione Tribunale 57/2004