Newsletter mensile Aiom
Anno XVIII - Numero 770 - 19 Maggio 2020
Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Saverio Cinieri (Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero ‘Sen. Antonio Perrino’, Brindisi) e Laura Marandino (Dipartimento di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano) Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Oggi in Oncologia

The Use of Not-Negative Conclusions to Describe Results of Formally Negative Trials Presented at Oncology Meetings

Presentations at medical meetings have great resonance within the scientific community, especially following the diffusion of social media. Oral presentations are not subject to peer review, and some authors’ conclusions may not be completely justified by the results. This is particularly critical when, despite the formally negative trial result, the ... (leggi tutto)

Negli ultimi anni, le presentazioni ai congressi scientifici hanno una grande e tempestiva diffusione nella comunità scientifica, grazie anche alla citazione dei risultati sui social media, spesso in tempo reale e con immagini delle slides presentate dal relatore. Le presentazioni orali non sono soggette a “peer-review” formale prima del congresso, e questo implica che le conclusioni degli autori possono contenere, in qualche caso, messaggi non perfettamente giustificati dai risultati. L’analisi pubblicata il 16 aprile da JAMA Oncology aveva l’obiettivo di passare in rassegna i meeting ASCO ed ESMO degli ultimi 3 anni, allo scopo di descrivere la frequenza di presentazioni orali di studi di fase III randomizzati, formalmente negativi, le cui conclusioni erano “non negative”. Gli studi esaminati sono stati classificati in positivi o negativi sulla base dell’analisi dell’endpoint primario, e sono stati classificati in positivi (“non negativi”) o negativi sulla base delle conclusioni degli autori, ricavando tale definizione dalle slides impiegate dagli autori per la presentazione orale. Le conclusioni sono state definite come “non negative” quando, più o meno esplicitamente, gli autori aprono alla possibilità di impiegare il trattamento sperimentale nella pratica clinica, senza una chiara conclusione relativa al risultato formalmente negativo. Dei 208 studi complessivamente analizzati, 91 erano studi negativi e di questi, 26 (pari al 28,6%) avevano una conclusione “non negativa”. La proporzione di studi negativi, ma con conclusioni “non negative”, è risultata pari al 22,2% nel 2017, al 13,0% nel 2018 e al 46,9% nel 2019. Dividendo gli studi sulla base del tipo di promotore (profit vs non profit), la proporzione di studi negativi ma con conclusioni “non negative” è risultata pari al 29,8% negli studi non profit e pari al 26,5% negli studi profit. Per quanto riguarda il "tipo" di conclusione "non negativa": in 13 casi (50%), si trattava di un outcome “numericamente” migliore nel braccio sperimentale rispetto al braccio di controllo, ma differenza non statisticamente significativa; in 12 casi (46,2%), si trattava di un risultato negativo nella popolazione complessiva dello studio, ma conclusioni basate sull’enfasi per una o più analisi di sottogruppo; in 10 casi (38,5%) si trattava di un risultato negativo nella popolazione complessiva dello studio, ma conclusioni basate sull’enfasi per uno o più endpoint secondari; in 7 casi (26,9%), si trattava di uno studio disegnato per dimostrare la superiorità del trattamento sperimentale, poi non dimostrata, ma i risultati sono stati interpretati come “non inferiorità”. Ciascuna delle tipologie di conclusioni “non negative” riscontrate nell’analisi merita una attenta discussione. Quando lo studio ha evidenziato un outcome migliore per i pazienti assegnati al braccio sperimentale, senza però raggiungere il criterio della significatività statistica, questo rende "inconclusivi" i risultati, e sicuramente non consente di dimostrare la superiorità. Per quanto riguarda le analisi di sottogruppo, quando si evidenzi una differenza statisticamente significativa in un sottogruppo (tra tanti) di uno studio negativo nella popolazione complessiva, il rischio di trovarsi di fronte a un risultato falso positivo è tutt’altro che trascurabile. Analoga attenzione deve essere posta nell’interpretazione di uno studio negativo per l’endpoint primario, in cui sia positiva l’analisi di uno o più endpoint secondari. Infine, quando uno studio è disegnato per dimostrare la superiorità del trattamento sperimentale, se i risultati sono inconclusivi lo studio non può essere interpretato come la prova della sovrapponibile efficacia tra I trattamenti confrontati. Quest’ultima ipotesi andrebbe verificata nell’ambito di uno studio di non inferiorità, con una pianificazione adeguata della numerosità e soprattutto con una definizione predefinita del margine di rilevanza clinica accettato come “non inferiore”. In sintesi, l’analisi ha lo scopo di stimolare il dibattito nella comunità scientifica sull’opportunità di meglio “pesare” le conclusioni delle presentazioni orali ai congressi, in particolare oggi, in quanto hanno una risonanza e una diffusione notevole ed immediata.

The Shifting Landscape of Genitourinary Oncology During the COVID-19 Pandemic and how Italian Oncologists Reacted: Results from a National Survey

The outbreak of the novel coronavirus disease-19 (COVID19) caused by severe acute respiratory syndrome corona virus 2 (SARS-CoV-2) suddenly revolutionized the way we take care of patients with cancer. This situation was dramatically felt in geographic regions where the spread of the infection, qualified as a pandemic by the World Health Organization on ... (leggi tutto)

Quando è giusto posticipare l’avvio di un trattamento in un paziente affetto da una patologia oncologica durante una pandemia? Quando valutarne l’interruzione? Come gestire il follow-up dei pazienti? Queste sono alcune delle domande che tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti oncologici si sono posti dal momento dell’ “esplosione” dell’emergenza COVID-19. Domande che nascono dall’esigenza di ridurre il rischio di contagio per i pazienti e che non possono trovare una risposta uniforme e robusta nell’evidenza scientifica, vista l’unicità della situazione sanitaria attuale. In questo senso, la raccolta delle opinioni tramite surveys, può rappresentare uno strumento utile non solo per fornire un’istantanea del pensiero degli operatori sanitari, ma anche per far emergere punti di criticità, opinioni e dubbi condivisi. La survey italiana, patrocinata da AIOM e recentemente pubblicata da European Urology, affronta il tema della gestione dei pazienti affetti da tumori genito-urinari durante l’emergenza COVID-19. Il questionario online, diffuso ai soci AIOM il 24 marzo, si componeva di 14 domande incentrate su: valutazione del rinvio o dell’interruzione del trattamento nei pazienti affetti da tumore del rene, della vescica, della prostata, germinale; inclusione in trials clinici; gestione del follow-up; gestione dei pazienti in trattamento con farmaci orali; interruzione o continuazione del trattamento immunoterapico; fattori determinanti la scelta dei trattamenti oncologici. Hanno risposto alla survey 72 oncologi, sia specialisti che medici in formazione specialistica, provenienti dalle Regioni del Nord (n=37), del Centro (n=18) e del Sud o Isole (n=16). Dai risultati è emerso che la maggior parte degli oncologi rispondenti non differirebbe e non interromperebbe il trattamento di prima linea per la malattia metastatica, soprattutto nei casi più aggressivi. Ad esempio, solamente il 13% rinvierebbe l’avvio di un trattamento di prima linea per un tumore del rene a prognosi intermedia/sfavorevole, mentre il 49% differirebbe l’avvio di una prima linea in caso di malattia a prognosi favorevole. Una maggiore propensione al rinvio o all’interruzione è emersa invece nel caso di trattamenti caratterizzati da un peggior rapporto rischio-beneficio, come i trattamenti di seconda linea ed oltre. Al contrario, in quei setting caratterizzati da intento curativo, quali il tumore della vescica muscolo-infiltrante o le neoplasie germinali, la maggior parte dei rispondenti si è dimostrata favorevole ad intraprendere un trattamento (es. 86% favorevoli alla terapia neo-adiuvante nel tumore della vescica T3/T4). Restringendo il campo all’immunoterapia, la maggior parte dei partecipanti considererebbe l’interruzione in pazienti con risposte mantenute nel tempo, per lo più valutando caso per caso; il 28% valuterebbe di saltare una o più somministrazioni. Il numero di accessi richiesto per fare terapia è risultato essere uno dei fattori determinati nella scelta del trattamento durante la pandemia, secondo solamente ad un beneficio dimostrato in termini di sopravvivenza. Il 61% dei rispondenti ha dichiarato di ritenere utile (anche in quel periodo pandemico) l’opportunità di includere i pazienti in trials clinici, sottolineando tuttavia nella maggior parte dei casi la necessità di selezione dei pazienti e di logistica favorevole. Infine, come atteso, la grande maggioranza ha evidenziato un cambiamento notevole nella propria pratica clinica oncologica a causa dell’emergenza sanitaria.

In Europa

International coordination needed to encourage conduct of large, decision-relevant COVID-19 clinical trials

May 15, 2020 - Regulators are highlighting the need for a comprehensive international coordination mechanism to allow the conduct of adequately powered, randomised controlled trials, which can generate sound evidence on the effects of therapeutics or vaccines against COVID-19. This follows a call made by EMA’s Human Medicines Committee (CHMP) ... (leggi tutto)

Leuprorelin depot medicines: PRAC recommends new measures to avoid handling errors

May 15, 2020 - EMA’s safety committee (PRAC) is recommending measures to avoid handling errors in the preparation and administration of leuprorelin depot medicines. A review by the PRAC found that handling errors resulted in some patients receiving insufficient amounts of their medicine. The errors reported included incorrect use of the needle or ... (leggi tutto)

Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 11-14 May 2020

May 15, 2020 - EMA’s safety committee (PRAC) recommends updating the current safety information for hormone replacement therapy (HRT) used to treat symptoms of the menopause. The updates are based on evidence from a large study published in The Lancet in August 2019, which confirmed the known higher risk of breast cancer in women using ... (leggi tutto)

Prolonged Isolation may be Detrimental for Elderly Cancer Patients during the Pandemic

May 15, 2020 - Since the early days of the COVID-19 pandemic, age and comorbidities have been recognised as key risk factors for complications due to the infection. The management of cancer care in elderly patients requires a multidisciplinary assessment driven by biological rather than chronological age: Dr. Capucine Baldini of Gustave Roussy Cancer ... (leggi tutto)

Brentuximab Vedotin Approved in Europe for Frontline ALCL

May 14, 2020 - The European Commission has approved of brentuximab vedotin for use in combination with chemotherapy for the frontline treatment of adult patients with systemic anaplastic large cell lymphoma (sALCL). The recommendation, which is specifically for the use of the antibody-drug conjugate in combination with CHP (cyclophosphamide ... (leggi tutto)

Tucatinib Approved in Switzerland for HER2-Positive Breast Cancer

May 12, 2020 - The Swiss Agency for Therapeutic Products (Swissmedic) has approved tucatinib for use in combination with trastuzumab and capecitabine for the treatment of patients with metastatic HER2-positive breast cancer, who have previously received 2 or more anti-HER2 regimens in any setting, including trastuzumab, pertuzumab and trastuzumab- ... (leggi tutto)

EMA recommends expanding remdesivir compassionate use to patients not on mechanical ventilation

May 11, 2020 - EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended expanding the compassionate use of the investigational medicine remdesivir so that more patients with severe COVID‑19 can be treated. In addition to patients undergoing invasive mechanical ventilation, the compassionate use recommendations now cover the treatment of ... (leggi tutto)

EMA does not Recommend Extending the Use of Pembrolizumab

May 11, 2020 - On 30 April 2020, the European Medicines Agency (EMA) announced that it has finalised its assessment of an application for the use of pembrolizumab alone as a first-line treatment in patients with non-small cell lung cancer (NSCLC) and low levels of the protein PD-L1 (scores between 1 and 49%). Currently pembrolizumab is only used ... (leggi tutto)

Dall'FDA

Vogelzang: Rucaparib Approval Raises New Hope in mCRPC

May 16, 2020 - Rucaparib is an important new drug for patients with BRCA-mutant, metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC), according to Nicholas J. Vogelzang, MD, and its recent accelerated approval from the FDA further underscores the need to test for these mutations in this patient population. “It opens up a whole new opportunity for ... (leggi tutto)

FDA Approves First Drug for Fourth-Line Treatment of Advanced Gastrointestinal Stromal Tumors

May 15, 2020 - Today, the U.S. Food and Drug Administration approved Ripretinib tablets as the first new drug specifically approved as a fourth-line treatment for advanced gastrointestinal stromal tumor (GIST), a type of tumor that originates in the gastrointestinal tract. Ripretinib is indicated for adult patients who have received prior treatment with three or ... (leggi tutto)

FDA Approves Nivolumab/Ipilimumab for Frontline Advanced PD-L1+ NSCLC

May 15, 2020 - The FDA has approved nivolumab plus ipilimumab for the first-line treatment of patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) that does not have EGFR or ALK genomic tumor aberrations, and whose tumors express a PD-L1 level ≥1%, as determined by an FDA-approved test. The approval is based on findings from part 1 of the  ... (leggi tutto)

FDA Approves Rucaparib for BRCA+ mCRPC

May 15, 2020 - The FDA has granted rucaparib an accelerated approval for the treatment of adult patients with BRCA mutation (germline and/or somatic)–associated metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) who have been treated with androgen receptor–directed therapy and a taxane-based chemotherapy. The approval is based on findings ... (leggi tutto)

Tucatinib Approval Adds Impact to HER2+ Breast Cancer Paradigm

May 15, 2020 - Therapeutic options for pretreated HER2-positive breast cancer now include tucatinib as part of a triplet regimen with a tolerable safety profile that promises improved quality of life. On April 17, 2020, the FDA approved tucatinib in combination with trastuzumab and capecitabine for adults with advanced unresectable or metastatic HER2- ... (leggi tutto)

FDA Approves Pomalidomide for Kaposi Sarcoma

May 15, 2020 - The FDA has granted an accelerated approval to pomalidomide for patients with AIDS-related Kaposi sarcoma whose disease has become resistant to highly active antiretroviral therapy (HAART), or in patients with Kaposi sarcoma who are HIV-negative. The approval is based on overall response rate (ORR) data reported in a phase 1/2 trial ... (leggi tutto)

FDA Issues Complete Response Letter for Avapritinib in Fourth-Line GIST

May 15, 2020 - The FDA  issued a complete response letter (CRL) to Blueprint Medicines Corporation stating it will not approve a new drug application (NDA) for avapritinib for the treatment of adult patients with unresectable or metastatic fourth-line gastrointestinal stromal tumor (GIST). Blueprint Medicines previously reported that avapritinib ... (leggi tutto)

FDA issues warning letters to two breast implant manufacturers as part of ongoing efforts to protect patients

May 14, 2020 - Today, the U.S. Food and Drug Administration issued warning letters to two breast implant manufacturers for failure to comply with various regulatory requirements. The agency issued a warning letter to breast implant manufacturer Allergan of Irvine, California, for failing to comply with requirements—under two separate premarket approval ... (leggi tutto)

Mateos Spotlights Significance of Subcutaneous Daratumumab Approval in Myeloma

May 13, 2020 - The May 2020 FDA approval of daratumumab and hyaluronidase-fihj for adult patients with newly diagnosed or relapsed/refractory multiple myeloma allows for subcutaneous dosing, thus providing a more convenient option for patients and providers alike without compromising safety or efficacy, according to Maria-Victoria Mateos ... (leggi tutto)

FDA: Idecabtagene Vicleucel Myeloma BLA Needs Further Details

May 13, 2020 - The FDA has issued a Refusal to File letter to Bristol Myers Squibb and bluebird bio, Inc., regarding their Biologics License Application (BLA) for the BCMA-directed CAR T-cell therapy decabtagene vicleucel (ide-cel; bb2121) for patients with heavily pretreated relapsed/refractory multiple myeloma. In its initial review, the agency ... (leggi tutto)

FDA Approves myChoice CDx as Companion Diagnostic for Olaparib in Ovarian Cancer

May 11, 2020 - The FDA has approved myChoice CDx for use as a companion diagnostic to identify patients with advanced ovarian cancer with positive homologous recombination deficiency (HRD) status, making them eligible to receive frontline maintenance treatment with olaparib plus bevacizumab. The FDA recently approved the combination of olaparib ... (leggi tutto)

FDA Grants Trastuzumab Deruxtecan Breakthrough Designation in HER2+ Gastric Cancer

May 11, 2020 - The FDA has granted a breakthrough therapy designation to fam-trastuzumab deruxtecan-nxki for the treatment of patients with HER2-positive unresectable or metastatic gastric or gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma who have received 2 or more prior regimens including trastuzumab. The designation, which will expedite the ... (leggi tutto)

Dall'ASCO

10 Changes I Will Make in My Oncology Practice as a Result of COVID-19

May 15, 2020 - As a result of the severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2, or COVID-19) global pandemic, medicine -including oncology practice- will never be the same. We find ourselves in a time of emergency medicine for all specialties, technologic innovation (eg, more prevalent use of telemedicine), an influx of information from the ... (leggi tutto)

Selected Poster Presentations on Cancer Therapeutics and More

May 15, 2020 - Although the live 2020 National Comprehensive Cancer Network (NCCN) Annual Conference was canceled, more than 100 posters scheduled for presentation are now available online, as part of the NCCN 2020 Virtual Annual Conference. The ASCO Post has summarized some of the clinical trial updates we found of particular interest. An interim ... (leggi tutto)

Cancer vs COVID-19: Clinical Trial Research During the Pandemic  

May 13, 2020 - The COVID-19 pandemic transformed cancer care, seemingly overnight, as practices scrambled to ensure a safe environment for caregivers and patients. Although regulatory burdens have been relaxed to allow patients to continue on trial treatment and telemedicine has expanded its competency and reach, there has been a ... (leggi tutto)

Half of Surveyed Cancer Researchers Report Their Work Is on Hold Due to the COVID-19 Pandemic  

May 12, 2020 - A survey of American Cancer Society grantees found that about half reported their cancer research has been halted as a result of the COVID-19 pandemic. The American Cancer Society reached out to all of its funded researchers to assess the state of their projects and collect information to guide its response to the COVID-19 pandemic. In early ... (leggi tutto)

Twenty-Seven Oncology Practices Receive Prestigious Quality Certification from the Association for Clinical Oncology

May 12, 2020 - Twenty-seven practices elevated their standard of care and achieved Quality Oncology Practice Initiative (QOPI®) Certification in the first quarter of this year. The Association for Clinical Oncology (Association) commends these practices that have demonstrated their commitment to providing the highest-quality oncology care to their patients ... (leggi tutto)

Pillole dall'AIFa

15 maggio 2020 - Comunicazione EMA sui medicinali medicinali contenenti leuprorelina
Leggi tutto

15 maggio 2020 - Nota Informativa Importante su Brivudina (Laboratori Guidotti)
Leggi tutto

14 maggio 2020 - Comunicazione EMA - Ingenolo mebutato (LEO Laboratories)

Leggi tutto

13 maggio 2020 - Modifica Registro Pertuzumab (Roche) - Utilizzo dei biosimilari di trastuzumab in associazione a pertuzumab nel carcinoma mammario Her2 positivo metastatico
Leggi tutto

13 maggio 2020 - Implementazione posologia Registri Pembrolizumab (Merck Sharp & Dohme) in monoterapia
Leggi tutto

13 maggio 2020 - Comunicazione EMA sui medicinali fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina
Leggi tutto

13 maggio 2020 - Studio Tocivid-19 - Risultati incoraggianti anche se non definitivi
Leggi tutto

12 maggio 2020 - Registro biosimilare Trastuzumab (Mylan) - Utilizzo AIC in confezionamento e in lingua ceca
Leggi tutto

12 maggio 2020 - L’EMA raccomanda di estendere l’uso compassionevole di remdesivir ai pazienti non sottoposti a ventilazione meccanica
Leggi tutto

12 maggio 2020 - COVID-19 - Autorizzati due nuovi studi clinici
Leggi tutto

12 maggio 2020 - Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
Leggi tutto

11 maggio 2020 - Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro Tolvaptan (Otsuka)
Leggi tutto

11 maggio 2020 - Comunicazione EMA - Raccomandazioni per limitare l’uso di antibiotici a base di fosfomicina - aggiornamento
Leggi tutto

Dedicato ai Soci AIOM

Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci

Appuntamenti AIOM

Avviso a tutti i Soci

A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione. 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN

Roma, 30 ottobre - 1 novembre 2020
Link all'evento

URO-ONCOLOGY CHALLENGE: LA SFIDA DELL’ASL ROMAGNA
Milano Marittima (RA), 22 - 23 maggio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

UPDATE MELANOMA 2020
Udine, appuntamento rinviato al 20 novembre 2020
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli-Venezia Giulia
Link all'evento

STILE DI VITA SANO: PERCHÉ SCEGLIERLO E DA DOVE INIZIARE
Messina, appuntamento rinviato al 2021 in data da destinarsi
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS
Chieti, 12 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

CORSO TEORICO PRATICO MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE
6a Edizione - Metastasi Laterocervicali da Focus Primitivo Ignoto

Milano, 15 - 17 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, appuntamento rinviato a 11 - 12 febbraio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020
Ferrara, 26 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

UP-DATE NELLA GESTIONE DEL MELANOMA: Influenze della Pandemia COVID-19
FAD Sincrona, 24 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY: Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 31 agosto - 3 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento
Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472 - Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI