Newsletter mensile Aiom
Anno XVIII - Numero 771 - 26 Maggio 2020
Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Francesco Perrone, Claudia Cardone (Istituto Nazionale Tumori, Napoli) e Massimo Di Maio (A.O. Ordine Mauriziano, Ospedale Umberto I, e Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi, Torino) Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Oggi in Oncologia

COVID-19 Emergency and the Need to Speed Up the Adoption of Electronic Patient-Reported Outcomes in Cancer Clinical Practice

It is well known that an active monitoring of patients by clinicians is fundamental to allow the prompt management of symptoms and consequently the optimization of patients’ quality of life (QoL). To optimize patient assistance during this COVID-19 emergency, the American Medical Association has encouraged the use of telemedicine and technology, which ... (leggi tutto)

Nel 2020, indipendentemente dall'emergenza legata alla pandemia di COVID-19, sarebbe opportuno che i patient-reported outcomes (PROs) elettronici trovassero un ampio spazio nella pratica clinica oncologica. L’opportunità della loro introduzione appare ancora più urgente in vista della riorganizzazione dell’attività clinica imposta dall’emergenza, che impone di non trascurare tutte le soluzioni per garantire la massima qualità di cura ai pazienti, riducendo possibilmente gli accessi in ospedale e le occasioni di contagio. Recentemente, numerose evidenze hanno dimostrato l’utilità dell’impiego dei PROs nella pratica clinica oncologica. Inizialmente nati per essere impiegati nel contesto della sperimentazione clinica, tali strumenti consentono di raccogliere preziose informazioni sulla qualità di vita dei pazienti, nonché sui sintomi, sugli eventi avversi in corso di trattamento, sull’aderenza alla terapia, anche nella pratica clinica. Nell’ambito del potenziamento della tele-medicina, auspicato nel corso dell’emergenza, appare opportuno sfruttare al meglio l’opportunità offerta dal monitoraggio dei sintomi e delle tossicità legate al trattamento grazie all’impiego di PROs elettronici. Negli ultimi anni, sono state realizzate numerose app che consentono la compilazione da parte del paziente (mediante computer, tablet o anche mediante il semplice impiego dello smartphone) di questionari progettati e validati per riportare la qualità di vita (sia globale che nelle varie scale funzionali), i sintomi sia legati alla malattia che legati ad eventuali effetti collaterali del trattamento. L’adozione degli ePROs potrebbe avere molti vantaggi. I risultati dei questionari, compilati elettronicamente dai pazienti e ricevuti dal personale sanitario (infermieri e medici), possono essere discussi telefonicamente, consentendo una valutazione sistematica dell’andamento dei sintomi e degli effetti collaterali, indipendentemente dall’accesso fisico del paziente in ospedale. È documentato il beneficio di un approccio proattivo nella gestione dei sintomi, in termini di riduzione degli eventi avversi severi che richiedano accesso in pronto soccorso e ospedalizzazione. Molta dell’attività sopra descritta può essere effettuata, al computer e telefonicamente, anche da personale non fisicamente presente in ospedale. La compilazione dei questionari, e la discussione telefonica, potrebbe comportare un beneficio psicologico per i pazienti, aumentando la loro soddisfazione e il loro bisogno comunicativo, anche durante momenti di emergenza e di restrizione degli accessi in ospedale (come è ragionevole pensare che sarà necessario anche nella “fase 2” successiva al lockdown). Certamente l'adozione dei PROs elettronici comporta varie sfide, tra cui la mancanza di formazione e di consapevolezza tra il personale sanitario dell’utilità ed efficacia del’adozione degli ePROs, la scelta del miglior strumento di valutazione tra i numerosi strumenti / questionari disponibili in letteratura, la distribuzione dei questionari / strumenti elettronici ai pazienti, la necessità di formare il paziente alla compilazione corretta dei questionari / necessità di formare i caregivers ad aiutare correttamente il paziente nella compilazione, la necessità di formazione per il personale sanitario sulla gestione delle informazioni derivate dagli ePROs, la mancanza di consapevolezza, da parte della direzione ospedaliera e dei servizi informatici, dell’importanza dell’incorporazione degli ePROs nella cartella clinica elettronica. In sintesi, l’impiego degli ePROs non sostituisce la visita, ma - come è stato ampiamente dimostrato - aiuta a risolvere tempestivamente eventi avversi e sintomi di lieve - moderata entità, consentendo al contrario di concordare con il paziente l’accesso in ospedale per le situazioni che lo richiedano. La necessità imposta dalla pandemia di COVID-19 potrebbe catalizzare alcune innovazioni. Tra queste, l’adozione dei patient-reported outcomes elettronici nella pratica clinica appare una scelta moderna ed opportuna, con un rapporto tra costi e benefici sicuramente favorevole.

Opportunity costs of receiving palliative chemotherapy for metastatic pancreatic ductal adenocarcinoma

The median overall survival (OS) for metastatic pancreatic ductal adenocarcinoma (mPDAC) is < 1 year. Factors that contribute to quality of life during treatment are critical to quantify. One factor-time spent obtaining clinical services-is understudied. We quantified total outpatient time among patients with mPDAC receiving palliative systemic chemotherapy. We ... (leggi tutto)

Il processo di consenso informato rappresenta un momento complesso durante il quale il paziente riceve ed elabora informazioni riguardanti i possibili benefici, i possibili rischi e l’impegno logistico derivante dal trattamento. Risulta importante, soprattutto nel contesto di patologie con prognosi severa, la discussione dei costi-opportunità, ovvero le possibili alternative alle quali bisogna rinunciare ogni volta che si sceglie di effettuare un trattamento oncologico. Lo studio di Bange et al. ha stimato il tempo che i pazienti con diagnosi di adenocarcinoma del pancreas metastatico hanno trascorso nel sistema di cura, cioè viaggiando, aspettando e ricevendo un trattamento oncologico con finalità palliative. Sono stati analizzati retrospettivamente il “numero totale di giorni di visita”, definito come il totale di giorni in cui è stata effettuata almeno una visita clinica, ed il “tempo totale di visita”, definito come il tempo trascorso ricevendo assistenza clinica diretta (tempo di cura) più il tempo impiegato nello spostamento verso il centro di cura e nell'attesa del trattamento (tempo non legato a cura). Sono stati identificati 362 pazienti con diagnosi di adenocarcinoma del pancreas che hanno ricevuto tra gennaio 2011 e gennaio 2019 chemioterapia con finalità palliative (5-fluorouracile, leucovorin, oxaliplatino e irinotecan; gemcitabina e nab-paclitaxel; gemcitabina) in 10 ambulatori afferenti al sistema sanitario della Università della Pennsylvania. Con una sopravvivenza globale mediana di 230,5 giorni (7,6 mesi), i pazienti hanno trascorso una mediana di 22 giorni in visite cliniche, pari al 10% della sopravvivenza globale, con un tempo di visita mediano di 4,6 ore, la metà del quale (2,5 ore) trascorso in pendolarismo o nell’attesa del trattamento. In questa valutazione non sono stati considerati gli accessi per emergenze, per analisi cliniche, il tempo trascorso nella gestione di tossicità legate al trattamento e sono stati esclusi i pazienti con domicilio distante più di 150 miglia. Questi risultati ricostruiscono un aspetto rilevante dell'esperienza di cura del paziente e suggeriscono di integrare la determinazione di tali metriche nella organizzazione sanitaria e nella formulazione del processo di consenso informato. Viene evidenziata, inoltre, la necessità di potenziare il sistema di rete con la medicina territoriale anche attraverso l’integrazione di sistemi di telemedicina, oggi come non mai tema di grande attualità.

Ivosidenib in IDH1-mutant, chemotherapy-refractory cholangiocarcinoma (ClarIDHy): a multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 study

Isocitrate dehydrogenase 1 ( IDH1) mutations occur in approximately 13% of patients with intrahepatic cholangiocarcinoma, a relatively uncommon cancer with a poor clinical outcome. The aim of this international phase 3 study was to assess the efficacy and safety of ivosidenib (AG-120)-a small-molecule targeted inhibitor of mutated IDH1-in patients with ... (leggi tutto)

La mutazione del gene IDH1 (che codifica per l'enzima isocitrato deidrogenasi 1) è complessivamente rara nei tumori solidi, ma relativamente frequente nel colangiocarcinoma, dove viene riscontrata in oltre il 10% dei casi delle forme intraepatiche. Il trattamento per questa neoplasia, in stadio avanzato, è rappresentato dalla chemioterapia, e pochi progressi sono stati fatti negli ultimi anni. In questo scenario si collocano i risultati dello studio randomizzato di fase III ClarIDHy, pubblicato su Lancet Oncology. Lo studio prevedeva la valutazione dell'efficacia dell'inibitore di IDH1 ivosidenib, appunto in pazienti selezionati per la presenza di mutazione del gene, confrontando il trattamento sperimentale con il placebo. Endpoint primario della sperimentazione era la sopravvivenza libera da progressione. Lo studio ha visto la randomizzazione di 185 pazienti, tutti pretrattati per un colangiocarcinoma avanzato, con 1 o anche 2 linee di chemioterapia: 124 pazienti sono stati assegnati al trattamento sperimentale, e 61 pazienti sono stati assegnati al placebo. I risultati confermano la prognosi molto sfavorevole di questo setting di malattia: la sopravvivenza libera da progressione è risultata pari a 1,4 mesi con il placebo, e 2,7 mesi con ivosidenib (hazard ratio 0,37; intervallo di confidenza al 95%: 0,25 - 0,54; p < 0,0001). La tossicità riportata dagli sperimentatori è stata giudicata accettabile. Non sono ancora disponibili i risultati di sopravvivenza globale, endpoint che, considerata la prognosi complessiva di questi pazienti, è sicuramente importante per giudicare il valore complessivo del trattamento. In attesa dei risultati di sopravvivenza globale, comunque, il vantaggio significativo in sopravvivenza libera da progressione consente di considerare l'ivosidenib come un trattamento attivo nel colangiocarcinoma avanzato. Al momento, il farmaco è stato sviluppato anche per il trattamento delle leucemie mieloidi acute, ma non è ancora approvato né disponibile per il trattamento del colangiocarcinoma.

In Europa

ESMO Breast Cancer Virtual Meeting 2020: Results of an Interim Analysis of the PHranceSCa Study

May 24, 2020 - Dr Joyce O’Shaughnessy of the Baylor University Medical Center, Texas Oncology, US Oncology, Dallas, TX, USA reported at ESMO Breast Cancer Virtual Meeting 2020 (23-24 May 2020) the results from an interim analysis of the PHranceSCa study. The study investigators found that over 80% of patients preferred a subcutaneous fixed-dose ... (leggi tutto)

ESMO Breast Cancer Virtual Meeting 2020: Final Results of the LOTUS Study

May 23, 2020 - Final analysis of the LOTUS trial, after deaths in 70% of study population, shows numerically longer overall survival (OS) with ipatasertib plus paclitaxel versus placebo plus paclitaxel in patients with inoperable locally advanced/metastatic triple-negative breast cancer (TNBC). Median OS of more than 2 years represents a meaningful ... (leggi tutto)

NICE Recommends Atezolizumab Combo in Frontline TNBC

May 22, 2020 - The UK's National Institute for Health and Care Excellence (NICE) has recommended the combination of atezolizumab and nab-paclitaxel as a treatment option for patients with unresectable, locally advanced, or metastatic triple-negative breast cancer (TNBC) whose tumors express PD-L1 at a level of 1% or more and have not had ... (leggi tutto)

Tafasitamab/Lenalidomide Combo Application Fast-Tracked in Europe

May 22, 2020 - The European Medicines Agency (EMA) has validated a Marketing Authorization (MAA) for the combination of tafasitamab and lenalidomide, followed by single-agent lenalidomide, for the treatment of adult patients with relapsed/refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), including DLBCL arising from low-grade lymphoma ... (leggi tutto)

Global regulators commit to cooperate on observational research in the context of COVID-19

May 20, 2020 - Regulators from around the world have agreed three priority areas for cooperation on observational research during COVID-19. They will collaborate on pregnancy research, on medicines used in clinical practice and on vaccine safety and effectiveness monitoring. High-quality observational research is an important complement to the evidence ... (leggi tutto)

ESMO Supports WHO Resolution on ‘COVID-19 Response’ and Launches Resources to Minimise Risks to Cancer Patients

May 19, 2020 - ESMO delivered an official statement in support of the WHO ‘COVID-19 Response’ Resolution adopted at the 2020 World Health Assembly, 18-19 May 2020. ESMO welcomed the WHO strategy and supports WHO’s recommendations to address a wide range of challenges the pandemic poses to people with health issues, especially due to ... (leggi tutto)

Dall'FDA

FDA Approves Brigatinib for Frontline ALK+ NSCLC

May 22, 2020 - The FDA has approved brigatinib for the first-line treatment of patients with ALK-positive metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC), as detected by an FDA-approved test. The approval is based on the phase III ALTA-1L trial, in which treatment with brigatinib demonstrated a 51% reduction in the risk of disease progression or death ... (leggi tutto)

FDA Grants Trastuzumab Deruxtecan Orphan Drug Status in Gastric Cancer

May 22, 2020 - The FDA has granted an orphan drug designation to fam-trastuzumab deruxtecan-nxki for the treatment of patients with gastric cancer, including gastroesophageal junction (GEJ) cancer. Trastuzumab deruxtecan, a HER2-directed antibody-drug conjugate, previously demonstrated a statistically significant and clinically meaningful improvement ... (leggi tutto)

Coronavirus (COVID-19) Update: FDA Provides Promised Transparency for Antibody Tests  

May 21, 2020 - Today, the U.S. Food and Drug Administration posted a list of antibody tests that are being removed from the “notification list” of tests being offered under the Policy for Coronavirus Disease-2019 Tests During the Public Health Emergency. Antibody tests on this new removal list include those voluntarily withdrawn from the notification list by ... (leggi tutto)

Belumosudil Impresses in cGVHD, FDA Submission Started 

May 21, 2020 - Belumosudil (KD025) continued to show clinically meaningful and statistically significant overall response rates (ORRs), in patients with chronic graft-versus-host disease (cGVHD) who have received ≥2 prior lines of systemic therapy, according to topline results from the primary analysis of the phase 2 ROCKstar trial. At the 200-mg once-daily ... (leggi tutto)

Rucaparib Prostate Cancer Approval Sets Stage for Further Research

May 21, 2020 - The FDA approval of rucaparib in BRCA-mutant metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) marks the first designation for a biomarker-driven targeted therapy in the field, said Alan H. Bryce, MD, who added that the regulatory decision reinforces the importance of germline and somatic genetic testing for men with high-risk ... (leggi tutto)

Selinexor sNDA Submitted to FDA for Earlier Use in Multiple Myeloma  

May 20, 2020 - Karyopharm Therapeutics Inc. has submitted a supplemental New Drug Application (sNDA) to the FDA for the use of selinexor as a treatment for patients with multiple myeloma following at least 1 line of prior therapy. The sNDA is based on findings from the phase III BOSTON trial, in which selinexor combined with bortezomib and low- ... (leggi tutto)

Agarwal Outlines Importance of Olaparib Approval in HRR-Mutant mCRPC  

May 20, 2020 - The FDA approval of olaparib for adult patients with previously treated homologous recombination repair (HRR) gene–mutated metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) provides new hope for patients who did not have many effective treatment options available, according to Neeraj Agarwal, MD. The PARP inhibitor was ... (leggi tutto)

FDA Approves Multiple Companion Diagnostics for Olaparib in HRR+ mCRPC  

May 20, 2020 - The FDA has approved the FoundationOneCDx and BRACAnalysis CDx tests as companion diagnostics to identify patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) with homologous recombination repair (HRR) mutations, making them eligible for treatment with the PARP inhibitor olaparib. The FDA recently approved ... (leggi tutto)

FDA Approves Olaparib for HRR-Mutant mCRP  

May 19, 2020 - The FDA has approved olaparib for the treatment of adult patients with deleterious or suspected deleterious germline or somatic homologous recombination repair (HRR) gene-mutated metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) who have progressed following prior treatment with enzalutamide or abiraterone acetate. The approval is ... (leggi tutto)

FDA Approves Frontline Atezolizumab for PD-L1–High NSCLC

May 18, 2020 - The FDA has approved single-agent atezolizumab as a first-line treatment for adult patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have high PD-L1 expression, as determined by an FDA-approved test, with no EGFR or ALK genomic tumor aberrations. The approval defines high PD-L1 expression as PD-L1 stained ... (leggi tutto)

FDA Approves PD-L1 IHC 28-8 pharmDx as Companion Diagnostic for Nivolumab Plus Ipilimumab in NSCLC

May 18, 2020 - The FDA has approved PD-L1 IHC 28-8 pharmDx for use as a companion diagnostic to identify patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) with PD-L1 tumor expression ≥1%, making them eligible for frontline treatment with nivolumab plus ipilimumab, if their tumors also do not have EGFR or ALK genomic tumor ... (leggi tutto)

FDA Grants Trastuzumab Deruxtecan Breakthrough Designation for HER2+ NSCLC

May 18, 2020 - The FDA has granted a breakthrough therapy designation to fam-trastuzumab deruxtecan-nxki for the treatment of patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have a HER2 mutation and with disease progression on or after platinum-based therapy. The designation, which will accelerate the development and ... (leggi tutto)

Dall'ASCO

ASTRO Survey Finds Fewer Patients Visiting Radiation Oncology Clinics, Despite Enhanced COVID-19 Safety Measures

May 22, 2020 - Despite facing challenges such as limited access to personal protective equipment (PPE) following the COVID-19 outbreak, radiation oncology clinics quickly implemented safety and process enhancements that allowed them to continue caring for patients, according to a new national survey conducted by the American Society for ... (leggi tutto)

ASCO 2020: Oncology Experts Select Vital Studies Ahead of Virtual Meeting

May 21, 2020 - For the first time since 2009, the ASCO Annual Meeting will not be taking place in Chicago, Illinois. Due to the COVID-19 pandemic, the conference has shifted to a virtual platform for its 2020 program. Nevertheless, thousands of practice-changing abstracts have been released to the oncology community. Approximately 2215 abstracts were ... (leggi tutto)

Lessons Learned on Rotation at COVID-19 Inpatient Service at New York City Hospital

May 21, 2020 - As i write to you, I am happy to report I have just completed a 7-day rotation at the COVID-19 inpatient service at my hospital in New York City! Overall, it was a positive experience, despite the occasional sad and scary moments. I left the service feeling uplifted and fulfilled. I am glad to have been on the front lines of the war against this life-changing ... (leggi tutto)

Special Report Provides Guidance to Oncology Practices on Resuming Cancer Care During COVID-19 Pandemic  

May 19, 2020 - Today, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) released the ASCO Special Report: A Guide to Cancer Care Delivery During the COVID-19 Pandemic, which provides detailed guidance to oncology practices on the immediate and short-term steps that could be taken to help protect the safety of patients and healthcare staff before  ... (leggi tutto)

Seattle Cancer Care Alliance Releases Guidance for Managing Hematologic Malignancies During COVID-19 Crisis

May 18, 2020 - The COVID-19 pandemic presents unique challenges for optimal management of patients with hematologic malignancies, according to Mary-Beth Percival, MD. To this end, faculty from Seattle Cancer Care Alliance have come together to generate guidelines geared toward balancing the risk of underlying malignancy with those of the virus ... (leggi tutto)

Pillole dall'AIFa

22 maggio 2020 - Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro Ribociclib (Novartis)
Leggi tutto

22 maggio 2020 - Nuova circolare sulle procedure semplificate per gli studi e gli usi compassionevoli per l'emergenza da COVID-19
Leggi tutto

22 maggio 2020 - FDA approva la prima terapia mirata per il trattamento di una forma aggressiva di cancro al polmone
Leggi tutto

21 maggio 2020 - Nuove opportunità di ricerca e analisi sull'uso dei farmaci in Italia grazie all'OsMed interattivo
Leggi tutto

21 maggio 2020 - COVID-19 - Autorizzati tre nuovi studi clinici
Leggi tutto

21 maggio 2020 - Comunicazione EMA sui medicinali medicinali contenenti leuprorelina
Leggi tutto

19 maggio 2020 - Comunicazione della CTS relativa alla presentazione di nuove sperimentazioni cliniche in ambito COVID
Leggi tutto

19 maggio 2020 - Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
Leggi tutto

18 maggio 2020 - Epatite C: aggiornamento del 18/05/2020 sui pazienti arruolati
Leggi tutto

Dedicato ai Soci AIOM

Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci

SIO 2020 Live


107° SIO Relazione Ufficiale 2020



Presentazione della relazione: "Metastatic disease in head and neck oncology"
a cura di Paolo Pisani


Live streaming, 27 maggio 2020, ore 17:30
Il collegamento sarà attivo dalle 17:00; per informazioni chiamare il numero 335 5476124
Link per connessione

Appuntamenti AIOM

Avviso a tutti i Soci

A causa della nota emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2020
Ricerca, accessibilità e organizzazione. 3 pilastri per prendersi cura dei nostri pazienti e del SSN

Roma, 30 ottobre - 1 novembre 2020
Link all'evento


TAILORING TREATMENT FOR LUNG CANCER PATIENTS
Chieti, 12 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


CORSO TEORICO PRATICO MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE
6a Edizione - Metastasi Laterocervicali da Focus Primitivo Ignoto

Milano, 15 - 17 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, appuntamento rinviato a 11 - 12 febbraio 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

LA PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA MAMMELLA E LA PANDEMIA DA COVID-19
FAD Sincrona, 19 giugno 2020, ore 14:00 - 15:30
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

L'INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
La fase preanalitica

Webinar Live, 25 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

PRACTICE CHANGING TREATMENTS IN CANCER 2020
Ferrara, 26 giugno 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

L'INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Metodiche e test disponibili per l'analisi del tessuto tumorale

Webinar Live, 8 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

2020 NEWS IN ONCOLOGY
14° Congresso Nazionale AIOM Giovani

Webinar Live, 10 luglio 2020, ore 9:30 - 12:00
Evento Nazionale AIOM
Link all'evento

L'INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Dalla refertazione alla decisione clinica

Webinar Live, 16 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

UP-DATE NELLA GESTIONE DEL MELANOMA: Influenze della Pandemia COVID-19
FAD Sincrona, 24 luglio 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY: Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 31 agosto - 3 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

THE BEST OF THE YEAR IN LUNG CANCER
Luxury Edition
Milano, 7 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


L'INNOVAZIONE DIAGNOSTICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Progetto formativo SIAPEC-IAP

FAD, 20 settembre 2020 - 15 settembre 2021
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento

PROFILAZIONE GENICA DEI TUMORI E TERAPIA: Stato dell’arte in Liguria e Piemonte
Genova, 25 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


CARCINOMA MAMMARIO: QUALI NOVITÀ PER IL 2020?
10^ Edizione PROGETTO CANOA

Verona, 25 - 26 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


XXX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Dalla Malattia al Paziente alla Persona

Torino, 27 - 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


PERCORSI INTEGRATI DI DIAGNOSI E CURA NELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA COLLO
Aggiornamenti in Oncologia

Roma, 28 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici

Firenze, 29 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento


L'ADERENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
4° Congresso Nazionale Fondazione ONDA

Milano, 29 - 30 settembre 2020
Evento patrocinato da AIOM
Link all'evento
Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI