L’introduzione del derivato del platino nella terapia adiuvante con 5-fluorouracile (5-FU) in pazienti con cancro al colon sembra associata ad una migliore sopravvivenza. L’effetto era stato osservato anche in studi randomizzati (RCT) che avevano esaminato pazienti con cancro colorettale in stadio III, ma più giovani, in salute e meno diversi etnicamente dalla popolazione generale affetta da…
Circa il 10% delle donne affette da carcinoma epiteliale ovarico (EOC) invasivo è portatrice di mutazioni germinali dei geni BRCA1 e BRCA2. In un recente studio è stata suggerita un’associazione tra EOC con mutazione BRCA2 e una prognosi migliore, ma l’effetto del gene BRCA1 rimane ancora da definire. Ricercatori dello studio EMBRACE e del Cancer Genome Atlas Research Network hanno valutato la…
Un dosaggio quantitativo con metodologia PCR permette di identificare i pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC), non squamoso, in stadio precoce, ad alto rischio di morte dopo resezione chirurgica. La frequenza di recidiva che si osserva con NSCLC in stadio precoce viene generalmente attribuita a malattia metastatica non rilevata durante l’asportazione completa del tumore.…
Lo studio pubblicato sulla rivista Urology (leggi abstract originale) ha indicato per la prima volta che la combinazione dell’espressione di DR4 e DR5 (recettori di morte di TRAIL, human tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand) ha valore predittivo nella prognosi del cancro alla vescica. Ricercatori cinesi e giapponesi hanno collaborato per esplorare la relazione tra livello di…
Anche negli over-70, chemio-embolizzazione transarteriosa (TACE) e ablazione termica con radiofrequenza (RFA) possono essere utilizzate per curare completamente il tumore se la funzione epatica e lo stadio tumorale dei pazienti sono accettabili. Lo studio pubblicato sulla rivista Annali Italiani di Chirurgia (leggi abstract originale) ha valutato l’efficacia e la sicurezza delle tecniche ablative…
In Italia diminuisce il numero di letti in corsia per i ricoveri ospedalieri, tra il 2000 e il 2009 ne sono stati tagliati circa 45mila, il 15% del totale. È quanto rivelano i dati Ministero della Salute contenuti negli Annuari statistici del SSN. Secondo il documento i posti letto ogni mille abitanti sono passati da 5,1 di 12 anni fa, a 4,2 attuali, ben al di sotto della media europea di 5,5 per…
“La norma del dl sulle liberalizzazioni in materia di prescrizione dei farmaci non mette in pericolo i livelli produttivi e occupazionali delle aziende farmaceutiche titolari di medicinali con marchio di fabbrica, perché è sufficiente che esse allineino i prezzi a quelli dei generici”. È quanto ha dichiarato il Ministro della Salute Renato Balduzzi durante un question time alla Camera in cui ha…
“Quello delle polizze assicurative per i medici rischia di diventare un paradosso. Da un lato una norma, contenuta nel dl liberalizzazioni, obbliga i camici bianchi ad assicurarsi contro il rischio professionale, dall’altro le compagnie non hanno vincoli e possono rifiutarsi di assicurare casi ritenuti più ‘a rischio’”. È la denuncia della Fnomceo . “Abbiamo proposto al Ministero della Salute di…
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo regolamento dell’AIFA emanato dai ministeri Salute ed Economia in conformità alla Finanziaria 2011. L’ordinamento assegna più poteri al Consiglio di Amministrazione e ridisegna il funzionamento delle commissioni Tecnico-scientifiche e Prezzi. Tra le novità previste spicca la possibilità per il CdA di adottare delibere che mettano mano all’assetto…
Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 2.100 bambini e adolescenti, da 0 a 18 anni, con un incremento costante di nuovi casi valutato tra il 1,5 e il 2%. Sono i dati resi noti dalla rete delle Associazioni di Genitori di bambini malati (Fiagop) con la collaborazione dell’Aieop. Negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli di cura e di guarigione in alcuni tipi di cancro, come…
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il call for paper della rivista “Reviews in Health Care”: “Reviews in Health Care (RHC) è una rivista peer-reviewed e open access che pubblica revisioni narrative e sistematiche in ogni ambito della medicina. RHC è indicizzata su svariati database, tra cui DOAJ – Directory of Open Access Journals, e Open Archives. Tutti gli articoli sono disponibili…
AIOM, attraverso il Working Group LG, sulla base delle precedenti esperienze positive, si pone come obiettivo l’applicazione del programma alle Linee Guida AIOM e su tutto il territorio nazionale. Rientra in tale progetto l’applicazione del programma RIGHT alla Linea Guida sulle Neoplasie Polmonari che costituisce la valutazione dell’aderenza alle Linee Guida AIOM 2009 per il tumore polmonare. E’…
2012 II Modulo – Cagliari, 24 – 26 marzo 2012 III Modulo – Cagliari, 26 – 28 maggio 2012 IV Modulo – Cagliari, 28 – 30 settembre 2012 V Modulo – Cagliari, 9 – 11 novembre 2012
2013 I Modulo – Cagliari, 25 – 27 gennaio 2013 II Modulo – Cagliari, 22 – 24 marzo 2013 III Modulo – Cagliari, 25 – 27 maggio 2013 IV Modulo – Cagliari, 27 – 29 settembre 2013 V Modulo – Cagliari, 8 – 10 novembre 2013
I Modulo – Napoli, 20 – 21 aprile 2012 II Modulo – Napoli, 18 – 19 maggio 2012 III Modulo – Napoli, 15 – 16 giugno 2012 IV Modulo – Napoli, 6 – 7 luglio 2012
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile Mauro Boldrini Consulenza scientifica – Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – Tel 030 226105 Fax 030 2420472 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, clicca questo link AIOM news RIMUOVI