domenica, 30 giugno 2024
Medinews
9 Marzo 2000

ALIMENTI DELLE COLTURE BIOLOGICHE

In questa ottica, nelle società avanzate, lo scopo cruciale della produzione agricola diventa la qualità degli alimenti, più che la quantità. L’Unione Europea ha già da qualche anno convertito la PAC (Politica Agricola Comunitaria) verso il sostegno di attività agricole compatibili con la salvaguardia dell’ambiente e della salute. Il tipo di produzione degli alimenti che più si avvicina a questo sistema alimentare integrato è l’agricoltura biologica, che rappresenta in Europa non più del 5% della produzione agricola, ma mostra un trend di crescita del 20% annuo. I disciplinari di produzione regolamentati dalla UE, riguardano per ora solo la produzione vegetale. I disciplinari oltre a prescrivere le condizioni nelle quali sì può esercitare questo tipo di agricoltura, le modalità e i tempi per la riconversione delle aziende convenzionali in aziende biologiche, vieta anche il ricorso a concimi e fitofarmaci di sintesi, garantendo così l’assenza di residui negli alimenti. Oltre che dall’espansione dell’agricoltura biologica, il sistema alimentare può trarre vantaggio dalla diffusione di sistemi di produzione meno intensivi come l’agricoltura sostenibile, che prevede un ricorso ridotto a concimi e fitofarmaci ed i sistemi di lotta biologica ed integrata contro le malattie della pianta e gli attacchi di insetti dannosi. La qualità complessiva dei sistema alimentare non potrà che migliorare. Occorre considerare tuttavia che sia per gli alimenti prodotti con il sistema biologico, che per quelli ottenuti con sistemi più convenzionali, rimane ancora da perfezionare, specialmente in Italia, il sistema di garanzia della qualità e di prevenzione dei rischi di contaminazione chimica e biologica. Solo un sistema di qualità serio, comprendente disciplinari di produzione trasparenti, organismi di controllo indipendenti e marchi di qualità e di origine controllati può dare al consumatore la sicurezza di alimenti sani, ottenuti nel rispetto degli equilibri ecologici.
TORNA INDIETRO