domenica, 30 giugno 2024
Medinews
9 Marzo 2000

CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE

Si tratta quindi di una branca alimentare multidisciplinare, che coinvolge le bioscienze in tutti i suoi aspetti, e che ha consentito e consente di sviluppare e implementare processi per la produzione industriale di ogni tipo di prodotto: dai farmaci ai prodotti chimici, dai prodotti alimentari alle sostanze più diverse.
Una definizione così generale includerebbe ovviamente anche tecnologie produttive utilizzate da millenni, quali l’agricoltura, la zootecnia, lo sfruttamento delle attività fermentative dei microorganismi (ad esempio nella produzione di bevande alcoliche, pane e formaggi). Pertanto queste ultime vengono distinte indicandole come “biotecnologie tradizionali”, per differenziarle da quelle più avanzate e che vengono definite “biotecnologie innovative”.
Tra le biotecnologie innovative che sembrano racchiudere le migliori promesse per il futuro, è da considerare, in particolare, l’ingegneria genetica che, oltre a rappresentare la tecnica più affascinante, pare essere la più promettente per i mezzi che sta offrendo per risolvere alcuni dei problemi che assillano l’umanità e, in particolare, quelli relativi alla diagnosi, alla terapia e alla prevenzione delle malattie dell’uomo e degli animali, alla prduzione di alimenti di origine vegetale e animale migliorati per produttività, qualità e salubrità, che promettono soluzioni anche per i Paesi più poveri o, ancora, al disinquinamento ambientale ad opera di microrganismi ingegnerizzati e allo sviluppo di nuove fonti energentiche.
TORNA INDIETRO