domenica, 30 giugno 2024
Medinews
25 Gennaio 2000

COS’È L’ISTITUTO UPSA DEL DOLORE

La nascita di associazioni analoghe in Spagna e Belgio e l’inaugurazione dell’Istituto UPSA del dolore in Italia, si inseriscono in questa logica, con l’obiettivo di seguire il medesimo spirito che ha animato la fondazione originaria francese.
La struttura italiana si avvale del supporto scientifico di un Comitato di esperti presieduto dal prof. Vittorio Ventafridda (presidente onorario dell’Associazione Europea di Cure Palliative e direttore del Centro di Collaborazione per il Programma di Controllo del Cancro e Cure Palliative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) ha il compito di indirizzarne l’attività, individuando le iniziative più idonee per raggiungere gli scopi dell’Associazione.

Gli obiettivi dell’Istituto sono i seguenti:
Þ Aiutare la ricerca scientifica sul dolore
Þ Contribuire alla formazione e all’aggiornamento degli operatori sanitari
Þ Favorire la divulgazione delle conoscenze sul dolore e sulle possibilità terapeutiche
Þ Rinforzare la collaborazione tra comunità scientifiche e operatori del mondo sanitario
Þ Aumentare il processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza del problema del dolore

Le prime attività dell’Istituto in Italia sono:
Þ il Premio Istituto UPSA del Dolore, che prevede l’attribuzione di due borse di studio post-universitarie per i migliori progetti di ricerca clinica e di base
Þ l’organizzazione di seminari di formazione e aggiornamento rivolti a medici di medicina generale e operatori sanitari
Þ la pubblicazione di materiale informativo sulla gestione del dolore

L’Istituto UPSA per il dolore ha reso possibile l’edizione italiana delle Linee Guida Oms su “dolore da cancro e cure palliative nel bambino” e ha organizzato dieci incontri che si effettueranno in altrettanti centri ospedalieri per la loro presentazione.
TORNA INDIETRO