domenica, 30 giugno 2024
Medinews
1 Dicembre 2001

COS’È GARDACUORE

Informazione, ricerca, educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

L’efficacia degli interventi di prevenzione delle malattie cardiovascolari richiede sia una costante informazione medico- scientifica sui trattamenti di provata efficacia che una adeguata educazione sanitaria della popolazione a rischio.
Un gruppo di esperti riuniti a Bruxelles il 14 febbraio 2000 dalla European Heart Health Iniziative sotto gli auspici della Comunità Europea e della Società Europea di Cardiologia ha dichiarato che
“ogni bambino nato nel nuovo millennio ha il diritto di vivere per almeno 65 anni senza soffrire di malattie cardiovascolari evitabili”
e rivolto a medici, politici e quanti in Europa hanno responsabilità nelle decisioni sanitarie un appello, noto come Dichiarazione di San Valentino, per la realizzazione di questo obiettivo. Promuovere la salute cardiovascolare non è solo una responsabilità medica e sanitaria. Per realizzare questa ambizione è necessario il concorso del mondo medico, del mondo sanitario e del mondo sociale, in particolare dei cittadini, dei pazienti e dei mass media. L’associazione Gardacuore – informazione, ricerca, educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari è nata nel 2000 per contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Dichiarazione di San Valentino.
Gardacuore – informazione, ricerca, educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari – è una associazione senza fini di lucro, costituita da persone di diversa estrazione professionale (cittadini, medici ed operatori sanitari) e promuove attività di informazione medica al medico ed agli operatori sanitari, di educazione sanitaria ai cittadini ed ai pazienti, di sensibilizzazione nei confronti del sistema politico e sanitario locale, regionale e nazionale e di studio e ricerca sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Gardacuore – informazione, ricerca, educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari – è sostenuta economicamente da quote associative e dai contributi di privati, aziende ed enti.
Per la comunicazione ai medici ed agli operatori sanitari si avvale di un Comitato Scientifico che fornisce indicazioni e pareri su argomenti di particolare criticità e rilevanza.
Per comunicazioni a Gardacuore – informazione, ricerca, educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie cardiovascolari scrivere all’indirizzo e-mail che segue.

Scarica la cartella stampa

TORNA INDIETRO