domenica, 30 giugno 2024
Medinews
1 Dicembre 2001

COS’È LA FEDERAZIONE TRIVENETO CUORE

Nel Triveneto sono trenta le Associazioni “del Cuore” aderenti o simpatizzanti della Federazione Triveneto Cuore, con le quali vengono fatti periodici incontri per i problemi di carattere generale e per coordinare le attività, con scambio delle singole esperienze per una sempre maggiore incidenza nel Territorio.
Le Associazioni di Volontariato “del Cuore”, nate spesso per iniziativa dei medici cardiologi operanti negli ospedali, vivono e sono in buona salute per l’intesa tra Associazione del Cuore e struttura sanitaria e la complementarità tra di esse. Lo spazio operativo principale è occupato dalla Cardiologia, che accoglie il paziente, lo cura e/o lo opera e provvede alla sua riabilitazione primaria, e dà le direttive per il proseguimento di essa nel tempo. Ma vi sono altri due spazi: la prevenzione della malattia cardiovascolare e la riabilitazione di mantenimento, con relativa ginnastica, dopo la dimissione dall’ospedale. Questi spazi possono essere gestiti personalmente sotto controllo del cardiologo o collettivamente attraverso le Associazioni di Volontariato “del Cuore” : questa forma ha dimostrato di essere più incisiva ed efficace.
Va sottolineato che premessa indispensabile per la validità della Associazione è la sintonia e collaborazione con il reparto di cardiologia : il suo ruolo è complementare a quello della cardiologia e non di sussidiarietà, pur essendovi collegata necessariamente per le scelte operative, che vengono svolte, in modo responsabile e controllato con l’assistenza di personale medico o paramedico là dove è necessario.
In concreto l’opera di prevenzione viene già svolta, nel nostro territorio nelle località in cui vi sono le Associazioni di volontariato con varie attività :
1. Incontri formativi settimanali sui problemi del cuore, della alimentazione, del fumo, del diabete, ecc. ;
2. Giornate di sensibilizzazione;
3. Conferenze;
4. Partecipazione alle manifestazioni delle altre Associazioni del Triveneto;
5. Iniziative culturali con passeggiate ecologiche, ecc.;
6. Pubblicazione di periodici locali di divulgazione;
7. Esami ematici e controllo della pressione arteriosa, del peso corporeo, eseguiti sistematicamente nel territorio alla popolazione.

La Federazione Triveneto Cuore si è dotata di uno Statuto e si è fatta promotrice fino ad oggi di due documenti indicanti i ruoli dell’Associazione di volontariato: uno sulla Riabilitazione Cardiologica di mantenimento tratto con libera rielaborazione e sintesi dal documento del Primario Cardiologico di Montebelluna Dr. Riccardo Buchberger, ed un altro sulla defibrillazione precoce, denominato Progetto “Obiettivo Salvagente” in attuazione della Legge 120 del 3 Aprile 2001, redatto con l’apporto determinante del Primario Cardiologo Dr. Antonio Raviele di Mestre, Presidente dell’A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) e del Dr. Loredano Milani Primario Cardiologo dell’ospedale di San Donà.
Le Associazioni del Triveneto si sono aggregate al “Coordinamento Operativo Nazionale Cuore – C.O.NA.CUORE , partecipando così alle finalità già proclamate nelle singole Associazioni e nella Federazione del Triveneto.
TORNA INDIETRO