domenica, 30 giugno 2024
Medinews
2 Giugno 2001

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL MEETING “LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DISTURBI D’ANSIA E DELL’UMORE : PROBLEMATICITA’, CRITICITA’, PROSPETTIVE ”

Con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia

discussione e conclusioni


SABATO 2 GIUGNO




Ore 9:30 – 12:00 SECONDA SESSIONE: “LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEI DISTURBI D’ANSIA E DELL’UMORE: REALTÀ, PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE”

introduzione

equivoci diagnostici nel paziente con disturbi d’ansia e dell’umore: quale impatto a livello terapeutico ?

la farmacoterapia nel paziente con disturbi d’ansia e dell’umore affetto da patologie internistiche (prof. Bonavita, Napoli)

discussione

coffee – break

farmacoterapia dei disturbi d’ansia e dell’umore e compromissione della performance cognitiva e psico – motoria del paziente: un problema inevitabile ? (prof. Grossi, Napoli)

quale ruolo per gli ssris nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore ? (prof. Onofrj, ch)

discussione e conclusioni






ore 14:30 – 17:30 TERZA SESSIONE: “I DISTURBI D’ANSIA E DELL’UMORE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE: RILEVANZA MEDICO – SOCIALE E PROBLEMATICHE CLINICO – TERAPEUTICHE”

introduzione: la comorbidità in neurologia (chairman)

i disturbi d’ansia e dell’umore nel paziente epilettico (prof. muscas, Firenze)

i disturbi d’ansia e dell’umore nel paziente cefalalgico (prof. D’amico, Milano)

i disturbi d’ansia e dell’umore nel paziente parkinsoniano (prof. Di Iorio, Napoli)

coffee – break

i disturbi d’ansia e dell’umore nel paziente con demenza (prof. Carlomagno, Napoli)

i disturbi d’ansia e dell’umore nei pazienti con stroke (prof. Lenzi, Roma)

discussione guidata e considerazioni conclusive
TORNA INDIETRO