domenica, 30 giugno 2024
Medinews
6 Aprile 2001

L’ANSIA E GLI ‘ERRORI DI PENSIERO’

Ogni situazione appare più grave di quello che in realtà non è, ogni soluzione molto difficile da ottenere per la rilevanza degli ostacoli che ci si trova di fronte.

2. CATASTROFISMO
Quando la persona ansiosa si aspetta un pericolo o una situazione difficile, immagina un totale disastro come conseguenza. Per esempio, un paziente ansioso davanti alla prospettiva di un intervento chirurgico relativamente semplice, teme che il risultato sarà la morte o una prolungata inabilità.

3. GENERALIZZAZIONE ECCESSIVA
Un’esperienza negativa, come una mancata promozione, sarà tradotta in una legge che regola l’intera esistenza di una persona (“Non otterrò mai niente nella vita. Non posso raggiungere nessun obiettivo”).

4. IGNORARE IL POSITIVO
La persona ansiosa sottovaluta la propria capacità di far fronte agli eventi con successo, dimentica tutte le esperienze positive del passato, si aspetta solo problemi insormontabili e sofferenze insopportabili nel futuro.
TORNA INDIETRO