domenica, 30 giugno 2024
Medinews
20 Marzo 2001

NOVARTIS IN ITALIA

La sede centrale è a Origgio, in provincia di Varese, mentre gli insediamenti produttivi più importanti si trovano a Torre Annunziata (farmaci) e a Rovereto (principi attivi).
In Italia, Novartis è presente con cinque società autonome, ognuna delle quali è focalizzata su uno specifico settore di business.

Novartis Farma Alla società è affidato, in Italia, il core-business di Novartis, cioè la ricerca, la produzione e la commercializzazione di specialità farmaceutiche. Novartis Farma contribuisce per circa due terzi al fatturato globale del Gruppo in Italia e, nel settore dei farmaci etici, è tra i leader del mercato nazionale.
Rilevante è il ruolo che Novartis Farma svolge nell’ambito della ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: per ampiezza, qualità e rapidità degli studi clinici promossi e realizzati, l’Italia è ormai stabilmente ai vertici del Gruppo Novartis, a livello mondiale.
Presente in tutte le più importanti aree terapeutiche, Novartis Farma ha sensibilmente rafforzato, negli ultimi anni, la propria posizione competitiva, grazie al successo di specialità come valsartan e la sua associazione con il diuretico idroclorotiazide (cardiovascolare), pamidronato e letrozolo (oncologia), formoterolo (malattie respiratorie), rivastigmina (Alzheimer). La tradizionale, indiscussa leadership nell’area dell’immunologia e dei trapianti con la nuova formulazione di ciclosporina è stata recentemente ribadita da basiliximab, un’innovazione terapeutica di origine biotecnologica (Premio Galeno nel 1999). La società è organizzata in business unit, una struttura che le consente di focalizzare al meglio le risorse sul lancio e l’affermazione dei farmaci più innovativi. Tra questi: nateglinide (diabete), tegaserod (intestino irritabile), omalizumab (asma allergico), verterporfina (oftalmica), zoledronato (metastasi ossee), imatinib (leucemia mieloide cronica), RAD (immunologia).
Importante è anche l’attività produttiva di Novartis Farma, svolta interamente nell’insediamento di Torre Annunziata (Napoli). Qui si trova uno dei maggiori stabilimenti farmaceutici italiani, che produce specialità in forma solida (compresse e granulati) per l’intero mercato mondiale, nonché l’impianto biologico di produzione del desferoxamina, farmaco salvavita per gli affetti da talassemia.
Biochemie /
Generici
Il Gruppo Biochemie, che fa capo al settore di business Generici di Novartis, è tra i leader internazionali nella produzione di intermedi e principi attivi per antibiotici. A Rovereto, in provincia di Trento, dispone di un importante polo produttivo. Lo stabilimento, potenziato negli ultimi anni grazie a un consistente piano di investimenti, produce sostanze indispensabili allo sviluppo di farmaci a larga diffusione: acido clavulanico, potenziatore dell’attività antibiotica dell’amoxicillina; eritromicina; cefalosporina. A questi si aggiunge la tiamulina, innovativo antibiotico a uso veterinario.
L’insediamento di Rovereto ha raggiunto una capacità produttiva vicina alle 700 tonnellate annue e si avvale di impianti estremamente avanzati, in grado di offrire le massime garanzie in materia di qualità, sicurezza e tutela ambientale.
In questo settore, nel corso del 2000, Novartis ha avviato l’acquisizione da BASF delle attività europee nei farmaci generici (GNR in Italia).
Novartis
Consumer Health
La società opera nei settori dei prodotti per automedicazione, di quelli nutrizionali di integrazione dietetica e della nutrizione clinica.
Nel campo dell’automedicazione, il portfolio di Novartis Consumer Health è estremamente ampio (analgesici, vasoprotettori, farmaci per disturbi gastrointestinali e per la cura delle vie respiratorie) e dispone di brand tra i più noti e apprezzati (tra gli altri, Voltaren Emulgel,Cibalgina Due Fast, Optalidon, Venoruton, Sinecod, Pursennid).
Anche nel settore della nutrizione Novartis Consumer Health dispone di marchi affermati, come Cereal, PesoForma, Lecinova, Ovomaltina, Isostad, Meritene.
Assumono un rilievo crescente, infine, le attività nel campo della nutrizione clinica, destinata a coloro che necessitano di diete e modalità di alimentazione particolari, con prodotti di elevata qualità, come le formulazioni: Impact e Novasource.

Ciba Vision La società, tradizionalmente uno dei protagonisti più vivaci nel settore delle lenti a contatto, ha ulteriormente consolidato, con la recente acquisizione dell’americana Wessley & Jessen, la propria leadership sui mercati internazionali e su quello italiano. L’affermazione di CibaVision si deve da un lato alla completezza della gamma (che si arricchisce costantemente di nuovi prodotti), dall’altro al dinamismo delle politiche di marketing. Punto di forza dell’offerta Ciba Vision è il brand Focus, che incontra consensi crescenti da parte dei consumatori: da segnalare, in particolare, le performance commerciali delle lenti a ricambio frequente e l’introduzione delle prime lenti a contatto per la correzione della presbiopia, lanciate da Ciba Vision nel corso dell’ultimo anno. La sede italiana della società si trova a Marcon, in provincia di Venezia.

Novartis
Animal Health
Attiva nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci veterinari, Novartis Animal Health è presente sia nel segmento degli animali da reddito (con antiparassitari, antibiotici e disinfettanti) sia in quello degli animali da compagnia. Proprio in quest’ultimo mercato la società concentra buona parte del proprio impegno e, mettendo a frutto anche le acquisizioni scientifiche del Gruppo Novartis nell’area della salute, propone soluzioni molto innovative per la cura di patologie e per il benessere degli animali. Si tratta, per esempio, di prodotti rivolti alla prevenzione dei parassiti (Sentinel e Interceptor), al trattamento delle insufficienze cardiache, a quello dei disturbi comportamentali. Un particolare impegno, infine, è dedicato alla formazione e all’informazione dei medici veterinari e dei proprietari di animali domestici.
TORNA INDIETRO