domenica, 30 giugno 2024
Medinews
21 Febbraio 2001

L’INTERFERONE PEGILATO IN ONCOLOGIA

Conseguentemente, la terapia con INF-a è un’importante opzione terapeuticaper i malati che non possono essere sottoposti a trapianto midollare allogenico per limiti d’età o per mancanza di donatore compatibile. Nei tumori solidi, l’INF-a ha dimostrato sia un’azione immunomodulante che un’azione-antiproliferativa in varie forme neoplastiche. In pazienti con melanoma, la terapia adiuvante con interferone a consente una significativa riduzione del rischio di recidiva e può portare ad un sensibile aumento della sopravvivenza. In pazienti con metastasi diffuse da CR e melanoma, la terapia con INF-a in associazione a interleukina-2 e chemioterapia ha evidenziato una rapida risposta terapeutica in circa il 50% e una risposta duratura in circa il 10% dei pazienti trattati. La compliance del paziente in terapia con somministrazioni giornaliere di INF-a in trattamenti di lungo termine viene considerata un importante fattore per raggiungere benefici clinici. Considerate la farmacocinetica e la farmacodinamica dell’interferone pegilato e le valutazioni preliminari sulla tollerabilità, l’interferone pegilato può aumentare le possibilità terapeutiche e offrire un miglior rapporto rischio/beneficio.

L’interferone pegilato nella leucemia mielode cronica
E’ stato condotto uno studio di fase I in 26 pazienti con LMC. L’interferone pegilato somministrato a dosi fino a 9,0 mg/kg/sett. è risultato sicuro e ben tollerato e non è stata raggiunta una dose massima non tollerata. In questo studio, il profilo di sicurezza di interferone pegilato è stato simile a quello dell’interferone a. Gli eventi avversi più frequenti sono stati febbre (23/27; 85%), cefalea (23/27; 85%), affaticabilità (20/27; 74%), rigidità (20/27; 74%) e mialgie (17/27; 63%). La maggior parte sono risultati di media o moderata intensità e la loro incidenza è stata dose-correlata. La maggior parte dei pazienti ha mostrato una riduzione del numero di globuli bianchi durante le 4 settimane di durata dello studio.

Indirizzi futuri
Sono in corso studi clinici per valutare sicurezza ed efficacia dell’interferone pegilato in pazienti con LMC e altri tumori solidi, incluso il melanoma. I dati preliminari sull’efficacia indicano che l’interferone pegilato possiede un’attività antitumorale e i dati preliminari sulla sicurezza dimostrano che è sicuro e ben tollerato dai pazienti affetti da cancro. Questi dati suggeriscono che l’interferone pegilato ha una buona efficacia terapeutica anche in campo oncologico con il vantaggio di una sola somministrazione settimanale.
TORNA INDIETRO