domenica, 30 giugno 2024
Medinews
5 Marzo 2001

I NUMERI E LE RELAZIONI DEL CONGRESSO

Il congresso, inaugurato ufficialmente ieri nella Sala Farnese del Palazzo Comunale, vede la presenza di oltre 300 esperti di questo tumore, che rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo con circa 900.000 nuovi casi all’anno.
I lavori si sono aperti questa mattina, lunedì 5, alle 8.30 con un Meet the professor che ha visto la partecipazione di Emilio Bajetta (“Nuovi farmaci”), Giorgio Arcangeli (“Radiochemioterapia nei tumori del retto”), Maurizio Cosimelli (“Fattori prognostici nel cancro del colon retto”) ed Enrico Cortesi (“Infusione continua dei chemioterapici”).
Il congresso è poi proseguito con due letture: alle 9.30 Charles Erlichman di Rochester ha parlato di “Novel Drugs – Novel Targets” (chairman Giuseppe Colucci), mentre alle 10 Paolo Bruzzi ha relazionato su “Epidemiologia e chemioprevenzione” (chairman Vincenzo Adarno). Alle letture ha quindi fatto seguito un dibattito, moderato da Dino Amadori e Gino Luporini, che ha avuto come filo conduttore la “Biologia molecolare e clinica nelle malattie neoplastiche ereditarie del colon retto”: ne hanno parlato Paolo Radice e Guido Biasco.
Altra lettura alle 11.30: Massimo Crespi ha illustrato ai colleghi le “Strategie di diagnosi precoce: un’analisi critica” (chairman Enrico Roda). La mattinata si è conclusa con una Panel Discussion, moderata da Franco Pacini e Pasquale Spinelli, su “Diagnosi di malattia, stadiazione clinica: le nuove tecniche di diagnostica per immagini”: all’incontro hanno partecipato Francesco Paolo Rossini (endoscopia), Romeo Canini (radiologia) ed Emilio Bombardieri (radioisotopi).
I lavori riprenderanno oggi pomeriggio alle 15 con una Tavola Rotonda dal titolo “Trattamento integrato del cancro del retto”. A moderare gli interventi di Luca Cionini (radioterapia), Gilberto Poggioli (chirurgia) e Maria Di Bartolomeo (chemioterapia) sono stati chiamati Patrizia Olmi e Luigi Manzione. Alle 16 è previsto un dibattito sul follow up. Relatori. Roldano Fossati e Giorgio Cocconi, moderati da Bruno Andreoni e Mario Miglioli. Penultimo impegno della giornata alle 16.30 con la Convention dei gruppi cooperativi. Giornata che si concluderà poco prima delle 19, al termine dell’ora assegnata all’ultimo Meet the professor, che vedrà impegnati Giovanni Bernardo (“Prevenzione”), Alberto Zaniboni (“Controversie in tema di terapia adiuvante”), Fausto Roila (“Razionale e modalità di impiego degli antiemetici”), Evaristo Maiello (“Quante linee di chemioterapia?”) e Maurizio Marangolo (“Il trattamento medico delle metastasi epatiche”).
Domani, martedì 6 marzo, il congresso riprenderà alle 8.30 con una Panel Discussion, moderata da Pierfranco Conte e Luigi Dogliotti, dal titolo “Terapie infusionali sistemiche protratte (metodi, risultati)”. A relazionare sul tema saranno Alfredo Falconi (“Infusione continuata, infusione intermittente”), Carlo Garufi (“Cronochemioterapia”) e Carlo Barone (“Costi, sicurezza, qualità di vita”). Un’ora più tardi il programma prevede una tavola rotonda sui nuovi farmaci. Moderati da Emilio Bajetta e Francesco Cognetti prenderanno parte all’incontro Carmelo Pozzo, che parlerà di Irinotecan, Corrado Boni (Oxaliplatino), Alessandro Camandone (Raltitrexed), Massimo Zeuli (Capecitabina), Luciano Frontini (UFT) e Sandro Barni (Costi, gestione, DRG).
Alle 11.30 è prevista una lettura di Alberto Sobrero (chairman Salvatore Palazzo) su “Endpoints nella terapia medica del carcinoma del colon retto: analisi critica”. Concluderà la mattinata una Panel Discussion su “Trattamento delle metastasi epatiche e polmonari” (chairman Antonio Cavallari; moderatori Leandro Gennari e Bruno Massissa) nella quale sono previsti gli interventi di Alighieri Mazziotti (“Chirurgia e prognosi delle metastasi epatiche”), Ugo Pastorino (“Chirurgia e prognosi delle metastasi polmonari”), Tito Livraghi (“Trattamenti percutanei: alcoolizzazione, crioterapia, radiofrequenze”) e Gianfranco Pancera (“Chemioterapia locoregionale”).
Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle 15 con le ultime due tavole rotonde. La prima si occuperà di “Fattori prognostici: probabilità di risposta, probabilità di ricaduta”. Moderati da Angelo Raffaele Bianco e Rosella Silvestrini parteciperanno all’incontro Mauro Risio (“Ruolo del patologo”), Marco Danova (“Marcatori fenotipici”), Carlo Aschele (“Marcatori di funzione”), Riccardo Dolcetti (“Instabilità dei microsatelliti”) e Angelo Paradiso (“Altri marcatori”). La seconda tavola rotonda, un’ora più tardi, che concluderà di fatto il congresso, si soffermerà invece su (“La terapia adiuvante”). Moderati in questo caso da Giovanni Bernardo e Roberto Labianca interverranno Stefano Cascinu (“Esperienze in Italia”) Jacques Wils (“Esperienze in Europa”) e Daniel Haller (“Esperienze in Usa”).


*Le qualifiche e la provenienza dei relatori sono riportate sul programma ufficiale.
TORNA INDIETRO