domenica, 30 giugno 2024
Medinews
9 Novembre 2001

C.O.NA.CUORE: COS’E’, COSA FA

Gli obiettivi del C.O.NA.CUORE sono favorire l’interscambio culturale e scientifico fra le Associazioni e gli iscritti; coordinare le attività svolte localmente da ciascuna Associazione; far conoscere le attività del Coordinamento attraverso la pubblicazione di un foglio periodico; stimolare, organizzare e partecipare con propri rappresentanti a commissioni e gruppi di lavoro nazionali per la salvaguardia dei diritti dei cardiopatici; collaborare con le Associazioni dei cardiologi e con altre Associazioni scientifiche quando ciò è ritenuto utile al proseguimento delle finalità delineate.
Ecco, di seguito, alcuni dei risultati raggiunti in questi due anni di vita del C.O.NA.CUORE.
E’ stata redatta la Carta dei Diritti dei cardiopatici, patrocinata dal Consiglio Superiore di Sanità; il 15 febbraio 2001 è nato il “Gruppo dei Parlamentari del Cuore”, presieduto dall’on.le Marida Bolognesi e dal senatore Michele Bonatesta, che include l’attuale Presidente del Consiglio, on. Berlusconi, e il Sindaco di Roma, on.le Veltroni; approvazione della legge n.120 del 3 aprile 2001, che consente l’uso del defibrillatore sul territorio da parte di laici addestrati e certificati, cioè un potente strumento di lotta contro la morte improvvisa; collaborazione con le forze dell’ordine per l’allargamento delle tecniche di rianimazione alla polizia; redazione dei primi due numeri del foglio “Informacuore”; sollecitazioni rivolte alla CUF per l’allargamento delle note, in aperto contrasto con la politica di prevenzione condotta a 360 gradi, alla prescrizione di tutti i farmaci utili a prevenire e drenare l’insorgenza delle patologie cardio-circolatorie; gli accordi con la S.I.S. (Società Italiana Soccorso) 118, la S.I.A. (Società Italiana Andrologi), la S.I.U. (Società Italiana Urologi), e con le Associazioni dei paraplegici, dei diabetici, degli incontinenti, ecc., volti alla costituzione d’una alleanza strategica e d’una segreteria nazionale comune per il benessere dei portatori delle rispettive patologie; l’intesa con la Fondazione Italiana per il Cuore, per la celebrazione della seconda Giornata Mondiale del Cuore; l’intesa con il G.I.C.R. (Gruppo Italiano Cardiologi Riabilitatori), e quella, da perfezionare, con l’Associazione Italiana dei Cardiochirurghi.
L’Assemblea Nazionale del C.O.NA.CUORE, che si tiene a Modena nei giorni 9-10-11 novembre, serve ad intensificare le attività in corso e a promuovere nuove iniziative.
TORNA INDIETRO