domenica, 30 giugno 2024
Medinews
2 Novembre 2001

CEROTTI TRANSDERMICI ALLA NITROGLICERINA

L’effetto di vasodilatazione arteriosa periferica, che riduce il postcarico, è presente solo ai dosaggi più elevati. Inoltre i nitrati determinano vasodilatazione a livello delle stenosi e aumentano il flusso ematico proveniente dal circolo collaterale, migliorando la perfusione miocardica. Infine, prevengono lo spasmo coronarico nell’angina vasospastica.

EPINITRIL, L’ULTIMO NATO
Con l’obbiettivo di migliorare le caratteristiche dei tradizionali sistemi transdermici a matrice, Rottapharm ha sviluppato Epinitril utilizzando una nuova tecnologia che evita il ricorso ai facilitatori di assorbimento.
Epinitril ha una struttura molto semplice: una pellicola trasparente di supporto ed una matrice attiva adesiva nella quale è disciolto il GNT (Glicerin-trinitrato).
In questa semplice struttura, ciascun componente ha funzioni molteplici: lo sviluppo di questo sistema ha necessitato di lunghi studi e di una accurata scelta dei materiali.

Vantaggi clinici
La totale adesività della superficie garantisce il rilascio costante di GNT ed una minore variabilità inter-individuale. L’assenza di facilitatori di assorbimento e le dimensioni ridotte garantiscono minori rischi potenziali d’ irritazioni, minore area di cute esposta ed una migliore tollerabilità.
Studi specifici nell’uomo hanno dimostrato che Epinitril non provoca prurito, bruciore, dolore o lesioni cutanee obiettive. Anche alla riapplicazione, dopo due settimane non si è registrata nessuna reazione di sensibilizzazione.

Vantaggi pratici
La trasparenza “adeguata” ( il cerotto deve poter essere visibile dal paziente per lo più anziano) e le piccole dimensioni permettono al paziente una migliore qualità di vita e di relazione.
Il foglio protettivo, da rimuovere prima dell’applicazione, è stato realizzato con stampi a rilievo che consentono anche ai pazienti con problemi di vista, di riconoscere il giusto lato di applicazione.
TORNA INDIETRO