domenica, 30 giugno 2024
Medinews
29 Giugno 2001

MALATTIE RESPIRATORIE, L’EMERGENZA DEL DUEMILA GLI ESPERTI: “FARANNO PIU’ MORTI DI GUERRE E AIDS”

La broncopneumopatia cronica ostruttiva è la quarta causa di morte sul pianeta
Al congresso dell’UIP di Rimini presentate le ultime linee guida internazionali

“La broncopneumopatia cronica ostruttiva – sostiene Claudio Donner, direttore del Dipartimento di Pneumologia della Fondazione S. Maugeri IRCCS di Pavia – rappresenta attualmente la quarta causa di morte sul pianeta (nel 2000 hanno perso la vita 2 milioni e 700 mila persone per BPCO) ed è destinata a salire al terzo posto nell’arco di vent’anni. Colpisce una persona su 4 al di sopra dei 60 anni ed è la prima causa di ricovero in tutte le pneumologie italiane. In Italia si calcola che colpisca dal 5 al 10% della popolazione, che in numeri assoluti significa 2,5/5 milioni di pazienti”. Come si vede stiamo parlando di una malattia molto diffusa ed estremamente grave che però, purtroppo, finora non è stata tenuta in giusta considerazione. Il primo fattore di rischio è il fumo di sigaretta. E se pensiamo che nel mondo si stima ci siano 1 miliardo e 100 milioni di fumatori, destinati a diventare a superare abbondantemente il miliardo e mezzo nel 2025 (in Italia i fumatori sono approssimativamente il 30% della popolazione: un terzo dei maschi e un quinto delle donne, circa 13-14 milioni di persone) è intuitivo e comprensibile l’allarme della comunità scientifica.
“Il fumo – conferma Giorgio Walter Canonica, direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia, DIMI, Università di Genova – è a tutt’oggi l’unico fattore di rischio comprovato per lo sviluppo di BPCO, nonché la causa di gran lunga più frequente (oltre il 90%) della malattia. Il ruolo causale del fumo è accertato formalmente da numerosi studi e così pure lo è l’effetto benefico della cessazione del fumo, che si traduce in un rallentamento della rapidità di diminuzione della funzionalità polmonare, anche in caso di malattia già conclamata”.
“Buttare le sigarette quando la malattia si è già sviluppata – sostiene Donner – serva comunque a ben poco: l’obiettivo deve essere quello di arrivare ad una riduzione drastica dei giovani che iniziano a fumare”. Una campagna questa che, oltre ai Paesi industrializzati – dicono gli esperti – deve coinvolgere i Paesi in via di sviluppo, dove vivono 800 milioni di fumatori (in pratica fuma 1/3 della popolazione di età superiore a 15 anni) e dove si registra il 70% del consumo globale di tabacco. “Nei paesi poveri – prosegue Fabbri – al fumo vanno sommati seri fattori di rischio ambientale. Se da noi l’inquinamento può essere considerato solo un motivo scatenante di malattia, in Cina, per esempio, i metodi di riscaldamento e di cottura dei cibi rappresentano una delle maggiori cause di incidenza (26 uomini e 23 donne ogni 1000 contro i 9 uomini e 7 donne del resto del mondo).
“Le linee guida GOLD – conclude Fabbri – arrivano a sei anni di distanza dal precedente documento e tengono conto della letteratura più recente e delle ultime novità farmacologiche. Purtroppo al momento non siamo in grado di curare definitivamente la malattia, ma abbiamo a disposizione solo un trattamento di supporto che viene gestito a seconda del paziente o con broncodilatatori, o con anticolinergici; oppure corticosteroidi e cortisonici. Le linee guida si soffermano poi su alcune indicazioni importanti. La prima è l’educazione del paziente a riconoscere i fattori di rischio e a saper gestire la propria malattia. Quindi parlano di riabilitazione, che fino a poco tempo fa si riteneva fosse di solo supporto psicologico e che, invece, si è dimostrata in grado di dare dei vantaggi obiettivi oltre che soggettivi alla qualità di vita del paziente. Di seguito, vengono descritti gli interventi più aggressivi come, nelle gravissime insufficienze respiratorie, l’uso dell’ossigeno, che allunga la vita e ne permette una qualità migliore, e l’uso di ventilatori di supporto. Infine, vengono trattate alcune tecniche chirurgiche che, in questi ultimi anni, sono state sperimentate con buoni risultati, per lo meno in alcuni pazienti (la riduzione chirurgica dei volumi polmonari e nei casi più gravi il trapianto di polmone)”.
TORNA INDIETRO