domenica, 30 giugno 2024
Medinews
1 Gennaio 2001

LA PREVENZIONE

Oltre a ciò, è possibile attenersi ad una serie di indicazioni sullo stile di vita che avrebbero un’efficacia preventiva nei confronti della malattia. Tra le altre, le più importanti sono:
· un’alimentazione ricca di frutta e verdura:
– aumentare il consumo delle crucifere, che sembrano in grado di modificare favorevolmente il metabolismo ormonale. Le crucifere sono: cavolo, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, ravanelli, rape, rucola, crescione;
– aumentare anche il consumo di alimenti ricchi di fitoestrogeni, sostanze presenti in alcuni vegetali quali soia, legumi, frutti di bosco, noci e frutta secca, semi di lino;
– preferire il consumo di olio extravergine di oliva a quello di altri grassi;

· se ci si sottopone a terapia ormonale sostitutiva, è buona regola seguire le indicazioni del medico per periodici controlli. Gli esperti attualmente consigliano di attuare la terapia ormonale sostitutiva per un periodo di 8-10 anni

· praticare regolarmente adeguata attività fisica.
TORNA INDIETRO