domenica, 30 giugno 2024
Medinews
31 Ottobre 2001

SINTESI DELL’INTERVENTO DEL PROF. FRANCESCO COGNETTI

Il lavoro dei due Istituti, anche se fortemente integrato, si diversifica a seconda delle competenze: il San Gallicano si occupa degli aspetti che riguardano la diagnosi, soprattutto quella precoce, e il trattamento chirurgico delle forme iniziali; al Regina Elena compete il trattamento chirurgico delle forme più avanzate e i trattamenti collaterali alla chirurgia, sia nei pazienti in fase post operatoria a rischio di sviluppare una recidiva della malattia, sia i trattamenti medici delle forme avanzate di malattia. Entrambi gli istituti, invece, hanno laboratori sperimentali che cooperano per fornire le basi delle innovazioni sia in campo diagnostico che terapeutico.
Il ‘Melanoma day’ vuole essere una giornata, riservata esclusivamente a ricercatori clinici e sperimentali dei due istituti, per fare il punto sull’attività di ricerca e sui risultati finora raggiunti. In questa occasione vogliamo, inoltre, pianificare programmi nei quali coinvolgere eventualmente anche altre istituzioni nazionali. L’organizzazione di questo evento è proprio il primo segnale che i due istituti vogliono dare alla popolazione laziale e nazionale della costituzione di questa unità di altissimo livello.
Presso la nuova sede i due Istituti trovano un luogo comune di attività cliniche. La collaborazione sui tumori dermatologici, specialmente quello maligno, è un’occasione unica per la costituzione di un’unità estremamente all’avanguardia per il trattamento di queste neoplasie. A Mostacciano abbiamo voluto costituire un centro integrato con le competenze dermatologiche e oncologiche complete e con i laboratori sperimentali dove questa malattia può essere affrontata sia dal punto di vista dell’assistenza clinica ai pazienti e delle terapia, sia dal punto di vista dello studio di nuovi approcci diagnostici di prevenzione secondaria e di trattamenti innovativi.
TORNA INDIETRO