domenica, 30 giugno 2024
Medinews
14 Dicembre 2001

SINTESI DELL’INTERVENTO DEL PROF. MAURIZIO VIGNOLA

Iniziative rivolte ai medici di medicina generale
Anche per i medici di medicina generale abbiamo realizzato la ‘pocket guide’ con le linee guida. L’obiettivo è permettere loro di venire a conoscenza di questo nuovo approccio nei confronti della malattia. Forniremo, inoltre, ai medici di famiglia una serie di contenitori con opuscoli dedicati alla popolazione da distribuire al paziente con le indicazioni che il board scientifico del progetto Aria realizzerà. Questo da un lato per incrementare il livello di conoscenza dei cittadini, dall’altro per avere l’opportunità di sviluppare un dialogo, approfittando della disponibilità di questo materiale, con il paziente che venga riconosciuto come persona a rischio o allergico o affetto da rinite cronica. E’ prevista inoltre la distribuzione di un display negli ambulatori e nelle sale d’attesa.

Iniziative rivolte ai farmacisti
Analoghi gli interventi sul farmacista, al quale è indirizzata la pocket guide per le linee guida più una serie di materiali da sistemare sui banconi delle farmacie per diffondere il più possibile capillarmente i contenuti di questo progetto.

Altre iniziative
Queste sono le iniziative concrete che intendiamo realizzare nei prossimi mesi. Accanto a queste prevediamo la realizzazione di un sito Internet che avrà diverse sezioni, una per il pubblico che conterrà, appunto, le linee guida, una serie di strumenti pratici come l’opuscolo e una serie di notizie scritte in modo molto semplice per il cittadino. Nel sito troverà spazio anche una sezione per i giornalisti dove verranno fornite notizie per spunti per articoli, inchieste e reportage e una sezione riservata ai medici che permetta loro di dialogare in comunità virtuali implementando l’utilizzo delle nuove linee guida.
È prevista, inoltre, la realizzazione di una newsletter che veicolerà alcuni contenuti del sito arricchita da contributi originali, inchieste e interviste, su supporto cartaceo tradizionale che vuole raggiungere chi ancora non ha la possibilità o la dimestichezza nell’utilizzo di Internet.
Tutte queste iniziative verranno realizzate in maniera coordinata nel brevissimo periodo, anche attraverso una serie di strumenti operativi come l’ufficio stampa che consentirà di diffondere le notizie e quindi creare un legame diretto con i cittadini e di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni. Queste attività di informazione specifiche studiate per lo specialista, per il medico di medicina generale, per il farmacista e per il cittadino servono anche da stimolo nei confronti delle istituzioni.
Ma altre attività sono in programma: stiamo valutando l’opportunità di organizzare un tour nazionale con un camper itinerante per le città italiane che sensibilizzi la popolazione nei confronti del progetto Aria e, in particolare, sul problema rinite allergica e asma. Oltre a questo vorremmo celebrare una giornata del rinitico allergico che potrà essere un altro valido strumento per migliorare ulteriormente la visibilità del progetto Aria.
TORNA INDIETRO