domenica, 30 giugno 2024
Medinews
29 Ottobre 2001

CHE COS’È L’AMD

L’AMD, inoltre, promuove la ricerca diabetologica in campo epidemiologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni nazionali che hanno comuni finalità ed interessi. L’AMD è stata la prima istituzione italiana in campo diabetologico che si è occupata del problema dell’educazione sanitaria del paziente diabetico, di cui oggi è ampiamente nota l’importanza ai fini di una corretta gestione della malattia. A questo scopo l’AMD promuove gruppi di lavoro, corsi di aggiornamento, pubblicazioni, curando anche la formazione del personale sanitario da dedicare a tale compito. Ancora, alla luce delle più avanzate esperienze internazionali, l’AMD ha portato avanti il concetto di “team diabetologico” individuando nella stretta collaborazione di più figure sanitarie, oltre ovviamente allo specialista diabetologo, la modalità migliore per assistere oggi il paziente diabetico e a questo tema dedica ampia parte della sua attività. In questo contesto di grande importanza è il protocollo d’intesa stipulato nel 1995 con la Società Italiana di Medicina Generale per la gestione integrata ,tra medico di famiglia e diabetologo, del paziente diabetico. Questo accordo consente alle due figure sanitarie più direttamente a contatto con il paziente di collaborare in maniera efficiente e razionale per fornire un livello assistenziale ottimale. Non vanno infine dimenticate le iniziative AMD, in collaborazione con altre istituzioni, di ricerca in campo epidemiologico e clinico-terapeutico, che hanno consentito di ottenere risultati di grande valore scientifico come quelli sulla prevalenza della neuropatia diabetica e sulle caratteristiche della popolazione insulino-trattata e che sono stati oggetto di pubblicazione recente su prestigiose riviste internazionali.
TORNA INDIETRO