domenica, 30 giugno 2024
Medinews
29 Ottobre 2001

IL TRATTAMENTO DEL DIABETE DI TIPO 2

Successivamente è entrato in commercio l’acarbose che rallentando l’assorbimento dei carboidrati nel tratto intestinale (inibizione dell’alfa-glucosidasi) impedisce il picco postprandiale, evitando quindi la loro tossicità acuta, fattore di rischio per la morbilità e la mortalità cardiovascolare. Altri effetti benefici esercitati dall’acarbose sono la riduzione della secrezione di insulina e di GIP (polipeptide inibitore gastrico) stimolata dai nutrienti e le proprietà antidislipidemiche. Per contro l’acarbose non è tollerato da tutti i diabetici di tipo 2 a causa dei suoi effetti collaterali.
Nel corso di questi anni è emerso sempre più chiaramente che per controllare il diabete non è sufficiente monitorare il livello degli zuccheri nel sangue: l’attenzione degli specialisti si è orientata sempre più verso lo sviluppo di composti atti ad aumentare la sensibilità periferica all’insulina, vale a dire verso il fenomeno dell’insulino resistenza. Questa anomalia metabolica, che si determina quando il pancreas produce sufficiente insulina, anzi anche in eccesso, ma l’organismo non riesce ad utilizzarla, caratterizza gran parte dei pazienti con diabete di tipo 2. L’insulino resistenza va scoperta il più precocemente possibile. Infatti questo fenomeno subentra ben prima dell’esordio della malattia (anche 5-20 anni prima). Per questo gli sforzi della farmacologia del diabete di tipo 2 sono orientati allo sviluppo di molecole che non si limitino al controllo della produzione insulinemica, ma che agiscano anche sui meccanismi dell’insulino resistenza. Si tratta un fattore di estrema importanza che il medico dovrebbe testare soprattutto quando ha di fronte un paziente obeso o iperteso o con livelli di colesterolo e uricemia elevati. E’ infatti un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Oggi si parla di sindrome da insulinoresistenza in quanto il fenomeno scatena una serie di condizioni metaboliche che comprendono l’ipertensione, l’obesità,. l’iperinsulinemia, l’ipertrigliceridemia, l’iperglicemia e l’anemia.
Il Verona Diabetes Study, un’indagine su 7500 pazienti, ha dimostrato che oltre il 40% di loro è deceduto per problemi cardiovascolari.
Recentemente sono stati messi a punto promettenti principi attivi della famiglia dei tiazolidinedioni o glitazoni, capaci di ridurre sia l’iperglicemia sia l’insulino resistenza, che potrebbero agire anche a livello preventivo. Proprio per verificare tutte queste possibilità è ora in corso uno studio denominato DREAM (Diabetes Reduction Approaches with Ramipril and Rosiglitazone medications).
TORNA INDIETRO