domenica, 30 giugno 2024
Medinews
28 Novembre 2001

IL SENTIMENTO DELL’ALTRO, EMPATIA E SOLIDARIETÀ

Professore Ordinario di Estetica
Università di Pisa

Del resto la stessa impresa scientifica è un’organizzazione solidaristica in quanto presuppone dai suoi operatori una condivisione di problemi, di valori, di strumenti e di procedure. Più in generale, le stesse categorie di verità e di significato vengono fatte dipendere dagli accordi sociali che si stabiliscono fra i membri di una comunità storico-sociale. Ciò che vero e ciò che ha significato è il risultato di un’azione cooperativa e solidale fra gli uomini. La verità nasce dalla <>, dichiarano alcuni filosofi americani. Per comprendersi fra loro gli uomini devono praticare un <>, un principio di carità interpretativa secondo il quale ciascun uomo tendenzialmente deve assumere come vero e giustificato ciò che gli dice il suo interlocutore per poterlo comprendere. La cultura del volontariato si radica oggi in alcuni atteggiamenti e assunti etico-sociali essenziali e fondativi della civiltà occidentale, ossia che anche esseri umani è un partito e che, come ha scritto Judith Shklar, l’umiliazione degli altri è il peggior crimine che si possa compiere contro l’umanità.
TORNA INDIETRO