domenica, 30 giugno 2024
Medinews
17 Aprile 2002

“DA FARE” E “DA NON FARE” IL RUOLO DELL’IGIENE INTIMA NELLA PREVENZIONE

L’igiene intima aiuta a prevenire disturbi soggettivi fastidiosi, come le irritazioni vaginali, ma anche vere e proprie malattie di origine infettiva. Una corretta igiene intima presuppone la conoscenza e l’informazione sulle norme di base da seguire nella pratica quotidiana.

Quando la cura dell’igiene intima va praticata a ogni età:
· in età prepubere le difese autonome della vagina non sono efficaci, e il rischio d’infezioni è alto.
· in età fertile, durante il ciclo, i residui mestruali sono un terreno fertile per l’impianto di microbi nocivi, dunque per lo sviluppo di forme infettive/infiammatorie.
· dopo la menopausa, la mucosa deve essere idratata per prevenire prurito e bruciore.
· in condizioni particolari, quando sussiste un rischio di infezione, come nel corso di malattie debilitanti o croniche (come il diabete) o quando l’ambiente (acqua, presidi igienici) presenta elevate probabilità di contaminazione microbica.

Da non fare nella pratica dell’igiene intima vanno evitate alcune azioni che possono rivelarsi dannose:
· non ci si deve lavare troppo spesso, perché lavaggi troppo frequenti possono privare la cute e le mucose genitali dei naturali presidi di difesa.
· non si deve eseguire la manovra di lavaggio dall’ano verso la vagina, perché si rischia di portare microbi di origine intestinale sulla mucosa genitale.
· non bisogna scegliere i detergenti in base al profumo e/o la schiumosità: gli ingredienti che assicurano tali caratteristiche possono alterare il pH della mucosa e comprometterne l’integrità, oltre a essere fortemente allergizzanti.

Da fare. La pratica corretta dell’igiene intima richiede che non si trascurino mai due azioni:
· eseguire periodicamente, con la cadenza consigliata dal proprio Ginecologo, controlli obiettivi come il pap-test.
· rivolgersi al proprio Ginecologo quando insorgano sintomi evidenti come bruciore, prurito, perdite, difficoltà ad urinare e dolore durante il rapporto sessuale. Lo specialista è il punto di riferimento per ogni tipo di dubbio sull’igiene intima.
TORNA INDIETRO